Gli allievi della scuola Waldorf sviluppano una insolita capacità di ascolto? Sono eccezionalmente vitali, desiderosi di conoscere e capaci di prendere decisioni? Le persone anziane sentono un arricchimento dell’anima e dello spirito per avere frequentato una scuola Wal- dorf? Se le aspettative formulate da Rudolf Steiner, fondatore della scuola Waldorf, sono realizzate, dovrebbe essere così.
Che cosa dovrebbero essere capaci di fare i ragazzi? In che modo e in quale ordine cronologico si dovrebbero raggiungere questi obiettivi? Vari insegnanti hanno cercato di rispondere a queste domande e hanno raccolto molto materiale riguardante le diverse materie d’insegnamento. Sono così emersi ulteriori interrogativi: che cosa si intende per “competenza” (rispetto a concetti quali “capacità”, “facoltà” o “abilità”)? Da cosa si origina e come si evolve nel corso della vita? Da una parte, questo libro riassume i risultati del lavoro di numerosi insegnanti Waldorf; dall’altra, cerca di rispondere a domande fondamentali.
Ciò lo rende uno strumento importante e un ottimo supporto anche per gli insegnanti delle scuole statali e paritarie.