SPEDIZIONI IN TUTTO IL MONDO - Gratuite in Italia per ordini superiori a € 98
Acquista uno o più prodotti nella sezione Cosmesi e ne riceverai uno in omaggio!
Volevo dirti che è lei che guarda te. La televisione spiegata a un bambino

Volevo dirti che è lei che guarda te. La televisione spiegata a un bambino

di Paolo LandiBompiani Pagine: 76
6,00
ISBN: 9788845256455
Edizione: 2006
6,00
Introduzione di Beppe Grillo

Una delle frasi fatte più difficili da smontare -spacciata per di più come ultimissima conquista pedagogica - è quella che sostiene di non lasciare mai un bambino da solo davanti alla tv.

A pochissimi viene in mente che non è la sua integrità morale a preoccupare i responsabili dei palinsesti.

E' che la pubblicità esige che ci sia almeno la mamma con lui, o comunque un adulto con potere d'acquisto.

E' la tv che guarda noi: ci ha già fotografati, inseriti in fasce d'età, collocati in aree di reddito, raggruppati in categorie, divisi in serie, ripartiti in aree geogrfiche, codificati nei comportamenti, catalogati.

I programmi? Deboli pretesti per sostenetre i sempre più frequenti 'stacchi' pubblicitari, le televendite, le promozioni, le sponsorizzazioni.

In mezzo a questo vuoto di contenuti e a questo pieno di merci di ogni tipo, i bambini sono ostaggi di educatori e psicologi che tentano di giustificare strategie di marketing neppure troppo mascherate, delle quali diventano spesso inconsapevoli strumenti.

Perché i bambini non hanno bisogno della televisione, è la televisione che ha bisogno di loro.

Un libro chiaro, radicalmente contrario alla foresta di schermi (della tv, del computer, dei videogiochi, dei telefonini) che ha invaso le camerette dei ragazzi e il salotto di casa.

Un libro per tutti, ma soprattutto per genitori e maestri, che spiega cos'è la televisione, a chi serve, quali interessi rappresenta e perché bisogna aspettare che un bambino compia dodici anni prima di fargliela guardare.

Paolo Landi: ha pubblicato Manuale per l’allevamento del piccolo consumatore (Einaudi, 2000), Il cinismo di massa (Sperling&Kupfer, 1994), Cosa c’entra l’AIDS con i maglioni? Cento lettere di amore-odio alla Benetton (Mondadori, 1993), Lo snobismo di massa (Lupetti, 1991). Un suo intervento è stato pubblicato nel volume collettivo Caro Enzensberger - Il futuro della televisione, a cura di Alberto Abruzzese (Lupetti, 1994). È stato per qualche anno critico televisivo su vari settimanali. È docente a contratto al Politecnico di Milano. Vive e lavora a Treviso.

Libri e informazioni su Paolo Landi

Potrebbero interessarti anche:

Il linguaggio degli scarabocchi

Il linguaggio degli scarabocchi

Michaela Strauss Filadelfia - Pagine: 94
28,00€
Comprendere l'adolescenza

Comprendere l'adolescenza

Joop Van Dam Associazione Amici della Scuola Steineriana - Pagine: 65
10,00€
Preghiere prima dei pasti ed altre

Preghiere prima dei pasti ed altre

Autori vari Agri.Bio.Piemonte Onlus - Pagine: 23
3,00€
Oltre babele. Pedagogia, Antroposofia e Società

Oltre babele. Pedagogia, Antroposofia e Società

Autori vari Filadelfia - Pagine: 240
6,00€
Il sano sviluppo di bambini e adolescenti nell’era digitale

Il sano sviluppo di bambini e adolescenti nell’era digitale

Michaela Gloeckler Educazione Waldorf - Pagine: 44
10,00€
Il miracolo di essere bambini. L'idea di infanzia

Il miracolo di essere bambini. L'idea di infanzia

Henning Kohler Natura e cultura - Pagine: 96
14,00€
Inverno - Poesie, canzoni e storie per bambini - Testo in lingua inglese

Inverno - Poesie, canzoni e storie per bambini - Testo in lingua inglese

Jennifer Aulie e Margret Meyerkort Wynstones Press - Pagine: 95
13,30€
Dai tredici ai diciannove anni

Dai tredici ai diciannove anni

Julian Sleigh Associazione Pedagogica Steineriana Scuola Steiner Trento - Pagine: 128
10,00€
Un'avventura lunga un alfabeto

Un'avventura lunga un alfabeto

Maria Elisabetta Angius Aedel - Pagine: 112
12,00€
Consegna entro 3 giorni
Consegna entro 3 giorni
per gli articoli in magazzino
Consegne in tutto il Mondo
Consegna in tutto il mondo.
Gratuita in Italia per ordini 98,00 euro
Diritto di recesso
Diritto di recesso
entro 14 giorni
Possibilità di ritirare in sede
Possibilità di ritiro
in sede