Fondazione Le Madri - Centro culturale e sociale - Associazione per l'Agricoltura Biodinamica Emilia
Fondazione Le Madri - Centro culturale e sociale - Associazione per l'Agricoltura Biodinamica Emilia
Indirizzo:
Località La Farnia, via Porto 4 , 42047, Rolo (Reggio Emilia), Emilia-Romagna
Telefono: 0522 563601
Sito web:
http://www.fondazionelemadri.it
Email:Scrivici
Le Madri opera perché le società conquistino i più alti valori umani e l'affermazione della centralità e sacralità di ogni singola individualità.
La Cultura necessita di confortare le Scienze Naturali con la conoscenza scientifico-spirituale dell'uomo e della natura, per superare l'ostinata convinzione del materialismo e conquistare una conoscenza più fluida, capace di trasformarsi. L'antroposofia, che Le Madri diffonde come patrimonio pubblico, vuole essere quel conforto. L'uomo sente nella sua profonda interiorità l'anelito ad una maggiore dignità e rispetto e al progresso della propria condizione sociale, non disgiunto da quello del suo prossimo.Fondazione Le Madri opera per soddisfare quell'anelito.
Grata al suo fondatore La Farnia, la Fondazione opera in una ampia sede, che ha configurato e attivato in coerenza con gli ideali che diffonde. E' centro di studio e allestimento dei Preparati Biodinamici da 25 anni; ha un laboratorio di analisi per immagini. Si sostiene economicamente con alcuni affitti di parte dei locali e modesti ricavi da vendite di prodotti per favorire l'agricoltura biodinamica. Fondamentali sono i suoi Sostenitori che vogliono la sua esistenza ! Le Madri vive e opera anche con la forza di adesioni - donazioni che Le giungono da cuori caldi da tutta Italia e oltre. Essa è l'Essere formato da questi cuori pensanti vicini e lontani: cuori che pensano aderiscono e donano, perché profeti di nuovo futuro.
Scarica qui il volantino per destinare il 5 x mille alla Fondazione Le Madri
Clicca qui per donazioni e versamenti su c/c postale o tramite bonifico
Visualizzazioni: 7341
Il tuo calendario
Puoi creare il tuo calendario personalizzato, aggiungendo gli appuntamenti che ti interessano.
Accedi o registrati qui!
Dal 24 al 25 ottobre 2025 ore 9.30-18.30
*Corso - Apicoltura
Corso avanzato di apicoltura biodinamica
Relatore: Gianni Stoppa
Indirizzo: Località La Farnia, via Porto 4, 42047, Rolo (Reggio Emilia), Emilia-Romagna
Sabato 15 novembre 2025
*Corso - Corsi di Agricoltura Biodinamica
Compostaggio biodinamico e humus di lombrico
Relatore: Fabio Fioravanti, Robin Cech
Indirizzo: Località La Farnia, via Porto 4, 42047, Rolo (Reggio Emilia), Emilia-Romagna
Sabato 24 gennaio 2026
*Corso - Corsi di Agricoltura Biodinamica
Il vigneto all'interno dell'organismo agricolo
Relatore: Gianluca Bergianti
Indirizzo: Località La Farnia, via Porto 4, 42047, Rolo (Reggio Emilia), Emilia-Romagna
Sabato 7 febbraio 2026
*Corso - Corsi di Agricoltura Biodinamica
La concimazione in ortofrutticola
Relatore: Giorgio Bortolussi
Indirizzo: Località La Farnia, via Porto 4, 42047, Rolo (Reggio Emilia), Emilia-Romagna
Dal 20 al 22 febbraio 2026
*Corso - Corsi di Agricoltura Biodinamica
Dove scorre latte e miele
Relatore: Enrico Zagnoli
Indirizzo: Località La Farnia, via Porto 4, 42047, Rolo (Reggio Emilia), Emilia-Romagna
Dal 27 al 28 febbraio 2026
*Corso - Corsi di Agricoltura Biodinamica
Orticoltura biodinamica
Relatore: Fabio Fioravanti
Indirizzo: Località La Farnia, via Porto 4, 42047, Rolo (Reggio Emilia), Emilia-Romagna
Sabato 14 marzo 2026
*Corso - Alimentazione e salute
Temperamenti e alimentazione: nutrire il corpo e l'anima
Relatore: Ruggero Alberto Consarino
Indirizzo: Località La Farnia, via Porto 4, 42047, Rolo (Reggio Emilia), Emilia-Romagna
Sabato 21 marzo 2026
Corsi di Agricoltura Biodinamica
Riconoscimento ed uso delle erbe spontanee
Relatore: Fabio Fioravanti, Elena Callegaro
Indirizzo: Località La Farnia, via Porto 4, 42047, Rolo (Reggio Emilia), Emilia-Romagna