Calendario degli Appuntamenti


Sabato 15 novembre 2025 ore 9:30-17:30

*Corso - Corsi di Agricoltura Biodinamica

Compostaggio biodinamico e humus di lombrico

 Indirizzo: Località La Farnia, via Porto 4, 42047, Rolo (Reggio Emilia), Emilia-Romagna
 Organizza: Fondazione Le Madri - Centro culturale e sociale - Associazione per l'Agricoltura Biodinamica Emilia
 Relatore: Fabio Fioravanti, Robin Cech

 Sito web: http://www.fondazionelemadri.it
 Email: info@fondazionelemadri.it

Compostaggio biodinamico e humus di lombrico.

Come ottenere e produrre humus di lombrico biodinamico: le varie tecniche per il compostaggio biodinamico

Sabato 15 Novembre 2025 dalle 9:30 alle 17:30 Con Fabio Fioravanti e Robin Cech

Presso la sede della Fondazione LE MADRI Via Porto 4 Rolo (RE)

Il compostaggio è un processo che consente di valorizzare scarti e residui che altrimenti andrebbero dispersi o dissipati. Questo processo permette di ottenere un valore aggiunto, significativo e notevole, per quel che riguarda la fertilità e la vitalità dei terreni.

Chi lavora con la Terra deve saper ottimizzare le proprie risorse interne in maniera utile e consapevole, favorendo cicli vitali e biodiversità.

Con la moderna scienza materialista e l’industrializzazione dell’agricoltura sono stati snaturati i cicli biologici che sono i veri responsabili della fertilità e della vitalità delle piante.

Una sostanza che viene elaborata all’interno di un processo vivente è ben diversa da un sale minerale ottenuto artificialmente (ed è importante saper cogliere queste differenze). La corretta ed equilibrata nutrizione del terreno permette quindi di creare le condizioni migliori per la crescita di piante sane nel rispetto dell’ambiente.

Il rispetto delle leggi della natura deve essere un punto di riferimento per chi opera in ambito agricolo. Leggi che sono alla base dell’ecosistema, come il ciclo della materia e la catena alimentare. Ritroviamo queste leggi e questi processi nel compostaggio, tramite il quale viene rinnovata la fertilità e la vitalità del suolo.

ARGOMENTI PRINCIPALI

Portare vita al vivente. La formazione dell’humus. Valorizzazione e usi del compost. I preparati biodinamici. La corretta concimazione come base della fertilità del terreno. Le fasi del compostaggio. Regole principali per un corretto compostaggio (sia a livello aziendale che domestico). Ruolo e funzione del lombrico. L’importanza del lombrico. La produzione dell’humus di lombrico. Aspetti pratici del compostaggio. Aspetti pratici per la produzione di humus di lombrico. Uso di argilla, basalto e altri componenti.

Le lezioni saranno supportate da corredo fotografico. È prevista una parte pratica pomeridiana.

È NECESSARIO PORTARE CALZATURE DI RICAMBIO (DA LAVORO) POICHE’ VERRANNO SVOLTE ANCHE ATTIVITA’ PRATICHE ALL’APERTO.

ORARI Ore 9:00 – Arrivo e registrazione

Ore 9:30 – Inizio attività (teoria)

Ore 11:15 – Pausa caffè

Ore 13:00 – Pranzo

Ore 14:30 – Parte pratica

Ore 16:00 – Teoria

Ore 17:30 – Termine

L’ISCRIZIONE E’ OBBLIGATORIA telefono: 0522 56 36 01 Potete iscrivervi scrivendo una mail a: info@fondazionelemadri.it lasciando i vostri dati o sul nostro sito: www.fondazionelemadri.it

Per l'iscrizione si richiede il versamento anticipato della quota di partecipazione tramite bonifico bancario sull'IBAN di FONDAZIONE LE MADRI: IT11Z0538766440000001255289

Quota di partecipazione 70,00 euro (pasto escluso).

L'iscrizione al corso sarà considerata valida e confermata tramite e-mail previo versamento della quota di partecipazione.

Termine iscrizioni 8 Novembre 2025



AGGIUNGI AL TUO CALENDARIO SEGUI IL CALENDARIO DELL'ASSOCIAZIONE


Condividi su:

POSSONO INTERESSARTI ANCHE...

Il vigneto all'interno dell'organismo agricolo

Sabato 24 gennaio 2026

Indirizzo: Località La Farnia, via Porto 4, 42047, Rolo (Reggio Emilia), Emilia-Romagna
Relatore: Gianluca Bergianti

La concimazione in ortofrutticola

Sabato 7 febbraio 2026

Indirizzo: Località La Farnia, via Porto 4, 42047, Rolo (Reggio Emilia), Emilia-Romagna
Relatore: Giorgio Bortolussi

Dove scorre latte e miele

Dal 20 al 22 febbraio 2026

Indirizzo: Località La Farnia, via Porto 4, 42047, Rolo (Reggio Emilia), Emilia-Romagna
Relatore: Enrico Zagnoli

Il tuo calendario

Puoi creare il tuo calendario personalizzato, aggiungendo gli appuntamenti che ti interessano.

Accedi o registrati qui!


Hai dimenticato la password?


Registrati qui!

Newsletter

Notiziario mensile con il programma degli eventi in Italia.

ISCRIVITI

Sei una scuola o una associazione?

Vuoi segnalare un appuntamento?
Chiedici come si fa.

SCRIVICI