Calendario degli Appuntamenti
Sabato 21 marzo 2026
Corsi di Agricoltura Biodinamica
Riconoscimento ed uso delle erbe spontanee
            
               Indirizzo: Località La Farnia, via Porto 4, 42047, Rolo (Reggio Emilia), Emilia-Romagna
            
            
                Organizza:
              
                
                  Fondazione Le Madri - Centro culturale e sociale - Associazione per l'Agricoltura Biodinamica Emilia
                
                
              
              
            
            
            
               Relatore:
              Fabio Fioravanti, Elena Callegaro
            
            
              
              
                 Sito web:
                
                http://www.fondazionelemadri.it
                
              
              
                 Email: 
                info@fondazionelemadri.it
              
            
          
Corso
Il corso sull’agricoltura di Rudolf Steiner del 1924 fu definito “un nuovo inizio strappato al declino dell’Occidente” poiché l’esclusivo orientamento verso la tecnica, la scienza materialista e la redditività come unico obiettivo ha condotto l’agricoltore al forzato impiego dei prodotti dell’industria chimica e al rapido declino delle antiche capacità contadine. La coltivazione della Terra non è solamente un settore dell’economia, ma è la più alta possibilità umana di favorire e assecondare la Natura.  Il contadino non può non conoscere le leggi e le dinamiche naturali, ed è per questo che in molte tradizioni è il lavoratore più vicino alle Divinità.    Con la moderna agricoltura industriale è venuto meno il dialogo tra i vari saperi e si è arrivati ad avere una estrema specializzazione delle scienze agrarie e, al tempo stesso, una perdita di visione olistica e organica. Non si tratta di nostalgia verso un mondo che non c’è più, ma si tratta di stabilire un nuovo rapporto con il vivente, rigenerato e rigenerante (e meno distruttivo).     Si è persa dunque la facoltà (tra le altre) di conoscere e utilizzare la flora spontanea delle campagne, sia per quanto riguarda gli usi culinari, sia per l’utilizzo in ambito agricolo. Si è persa anche la capacità di comprendere il linguaggio ed il senso di un’erba, poiché diverse specie sono indicatrici delle condizioni del terreno.    Attraverso il mondo delle piante è possibile ristabilire un rapporto intimo e diretto con la Natura. Inoltre la gestione intelligente del regno vegetale pone le basi per la miglior attività della fauna utile (favorendo insetti e altri organismi utili). 
Download
AGGIUNGI AL TUO CALENDARIO SEGUI IL CALENDARIO DELL'ASSOCIAZIONE
Condividi su:
POSSONO INTERESSARTI ANCHE...
Compostaggio biodinamico e humus di lombrico
Sabato 15 novembre 2025 ore 9:30-17:30
Il vigneto all'interno dell'organismo agricolo
Sabato 24 gennaio 2026
La concimazione in ortofrutticola
Sabato 7 febbraio 2026
Dove scorre latte e miele
Dal 20 al 22 febbraio 2026
Il tuo calendario
Puoi creare il tuo calendario personalizzato, aggiungendo gli appuntamenti che ti interessano.