Calendario degli Appuntamenti


Appuntamenti nelle città d'Italia

Hai cercato:
 
La percezione di se stessi attraverso la voce

Da Sabato 1 a Sabato 29 febbraio 2020

Padova (Padova)

La percezione di se stessi attraverso la voce

Relatore: Artur Asryan
Open day

Sabato 1 febbraio 2020 ore 10

Arcore (Monza e Brianza)

Open day

La bambola sacchetto

Da Sabato 1 a Domenica 2 febbraio 2020 ore 10-18

Passirano (Brescia)

La bambola sacchetto

Relatore: Bertilla Bertoldo
Come incide la velocità d'apprendimento sulle difficoltà scolastiche

Sabato 1 febbraio 2020 ore 15.30

Genova (Genova)

Come incide la velocità d'apprendimento sulle difficoltà scolastiche

Relatore: Alessio Gordini
"Presentiamo Mozart" secondo incontro di storia della musica

Sabato 1 febbraio 2020 ore 15

Varedo (Monza e Brianza)

"Presentiamo Mozart" secondo incontro di storia della musica

Relatore: Annalisa Galimberti
Arpe e cuscini "DoReMi Rilasso" un modo diverso per ascoltare il suono delle arpe

Sabato 1 febbraio 2020 Evento con iscrizione, ore 21

Varedo (Monza e Brianza)

Arpe e cuscini "DoReMi Rilasso" un modo diverso per ascoltare il suono delle arpe

Relatore: Cerchio delle Fate
"Disegno di Forme"

Sabato 1 febbraio 2020 ore 15-18

Torino (Torino)

"Disegno di Forme"

Relatore: Simona Lotti
Comprendere e sperimentare le profonde motivazioni alla base del piano di studi delle scuole waldorf.

Sabato 1 febbraio 2020 ore 9-16

Fidenza (Parma)

Comprendere e sperimentare le profonde motivazioni alla base del piano di studi delle scuole waldorf.

La bambola: giocattolo archetipo

Dal 1 al 2 febbraio 2020 ore 9.30–16

Torino (Torino)

La bambola: giocattolo archetipo

Relatore: Rosina Ferraud
L'origine del sovrasensibile di tutte le arti: architettura, scultura, pittura, musica, danza, poesia, teatro. I retroscena spirituali della creatività artistica

Domenica 2 febbraio 2020, ore 10.30-13 e 14-18

Lancenigo di Villorba (Treviso)

L'origine del sovrasensibile di tutte le arti: architettura, scultura, pittura, musica, danza, poesia, teatro. I retroscena spirituali della creatività artistica

Relatore: Tiziano Bellucci
"Il suono elettronico e l'esperienza musicale"

Domenica 2 febbraio 2020 ore 15-18.30

Torino (Torino)

"Il suono elettronico e l'esperienza musicale"

Relatore: Sergio Motolese
Corso di arte

Da febbraio a maggio 2020, il mercoledì ore 20-23

Milano (Milano)

Corso di arte

Relatore: Tommaso De Angelis
Carboncino  "Lo sguardo di Goethe"

Lunedì 3 febbraio 2020 ore 18.30-20.30

Torino (Torino)

Carboncino "Lo sguardo di Goethe"

Relatore: R. Barbaria ed R. Colli
Gruppo antroposofico

Martedì 4 febbraio 2020

Genova (Genova)

Gruppo antroposofico

Gruppo di studio pedagogico e manuale

Martedì 4 febbraio 2020

Genova (Genova)

Gruppo di studio pedagogico e manuale

Realizzazione di un paio di pantofole

Da Martedì 4 a Martedì 18 febbraio 2020

Milano (Milano)

Realizzazione di un paio di pantofole

Tecnologia

Martedì 4-11-18-25 febbraio ore 17-19.30

Torino (Torino)

Tecnologia

Relatore: Sergio Motolese
Le conferenze di Koberwitz

martedì 4-11-18 febbraio ore 20.30-22.30

Torino (Torino)

Le conferenze di Koberwitz

Relatore: Mauro Carlin
I dodici sensi

Mercoledì 5 febbraio 2020 ore 20.30

Passirano (Brescia)

I dodici sensi

Relatore: Rossana Celeghin, Annamaria Pino
Laboratorio di musica

5 - 19 febbraio 2020 ore 16.45 - 17.45

Genova ()

Laboratorio di musica

Relatore: Rita Maglia
Gerarchie spirituali

mecoledì 5 e 19 febbraio ore 15-17.30

Torino (Torino)

Gerarchie spirituali

Relatore: Elena Ferrario
"La Filosofia della Libertà"

mercoledì 5 e 19 febbraio ore 18-20

Torino (Torino)

"La Filosofia della Libertà"

Relatore: Federica Gho
Seminario "La biografia"

Mercoledì 5 febbraio 2020 ore 17

Roma (Roma)

Seminario "La biografia"

Relatore: Silvia Brandolin
L'essere umano come semplice metallo

6 e 20 febbraio 2020

Padova (Padova)

L'essere umano come semplice metallo

Relatore: Marinella Collina, Dr. Giorgio Salmaso
Comprendere l’olocausto per poter superare le tenebre

Giovedì 6 febbraio 2020 ore 20.30

Milano (Milano)

Comprendere l’olocausto per poter superare le tenebre

Relatore: Giorgio Capellani
 Euritmia "Entro il cuore tesse sentire"

giovedì 6 e 20 febbraio ore 17.30-19

Torino (Torino)

Euritmia "Entro il cuore tesse sentire"

Relatore: Francesca Gatti
Pittura "I sette alberi e i sette pianeti"

giovedì 6 e 20 febbraio ore 17.45-19.15

Torino (Torino)

Pittura "I sette alberi e i sette pianeti"

Relatore: Laura Lombardi
Spacial Dynamics®Livello 1

Dal 7 al 9 febbraio 2020

Venezia (Venezia)

Spacial Dynamics®Livello 1

La Scienza Occulta "L’iniziazione"

venerdì 7 e 28 febbraio ore 17-19 e 20-22

Torino (Torino)

La Scienza Occulta "L’iniziazione"

Relatore: Fabio Alessandri
La cura dei sensi del bambino piccolo per l'uomo di domani

Venerdì 7 febbraio 2020 ore 20.45

San Pancrazio Parmense, Parma (Parma)

La cura dei sensi del bambino piccolo per l'uomo di domani

Relatore: Luciana Pederiva
La rivoluzione dei contenuti digitali nel processo educativo dei ragazzi: modalità ed esperienze

Venerdì 7 febbraio 2020 ore 21

Castello B.za ()

La rivoluzione dei contenuti digitali nel processo educativo dei ragazzi: modalità ed esperienze

Relatore: Giorgio Capellani
Il senso del lavoro biografico

Venerdì 7 febbraio 2020 ore 20.30

Milano (Milano)

Il senso del lavoro biografico

Relatore: Andrea Giovannini
L'adolescenza fra luci ed ombre: una sfida di maturità

Venerdì 7 febbraio 2020 ore 20.45

Modena (Modena)

L'adolescenza fra luci ed ombre: una sfida di maturità

Relatore: Angelo Antonio Fierro
L'euritmia dalla A alla Z

Sabato 8 febbraio 2020

Castello Brianza ()

L'euritmia dalla A alla Z

Le correnti artistiche

Sabato 8 febbraio 2020 ore 10-13 e 15-18

Milano (Milano)

Le correnti artistiche

Relatore: Silvana Daelli, Cata Caccini
Riflessione artistica attraverso l'Arte della parola

Sabato 8 febbraio 2020 ore 18.30 - 20

Roma (Roma)

Riflessione artistica attraverso l'Arte della parola

Relatore: Claudio Puglisi
Incontro con la liutaia, terzo appuntamento: i materiali della liuteria

Sabato 8 febbraio 2020 ore 16 -18

Varedo (Monza e Brianza)

Incontro con la liutaia, terzo appuntamento: i materiali della liuteria

Relatore: Ilaria Cazzaniga
Cucina vegetariana

Dal 8 al 9 febbraio 2020

Milano (Milano)

Cucina vegetariana

Relatore: Gianni Aste
"La bellezza della Matematica" un approccio non intelettuale

Sabato 8 febbraio 2020 ore 10-13 e 14.30-17.30

Torino (Torino)

"La bellezza della Matematica" un approccio non intelettuale

Relatore: Luca Gastaldello
Teatrino d’inverno "La signora Holle"

Sabato 8 luogo da stabilire

Vicopisano ()

Teatrino d’inverno "La signora Holle"

Conoscere il proprio ruolo nella vita e nel mondo con l'Antroposofia

Domenica 9 febbraio 2020

Bologna (Bologna)

Conoscere il proprio ruolo nella vita e nel mondo con l'Antroposofia

Relatore: Tiziano Bellucci
Prima Classe "Libera Università di Scienza dello Spirito"

Domenica 9 febbraio 2020 ore 10.30 VI Lezione

Roma (Roma)

Prima Classe "Libera Università di Scienza dello Spirito"

Relatore: Marialucia Carones - Claudio puglisi
Conferenza "Apprendimento, sentimento e comportamento"

Domenica 9 febbraio 2020 ore 9 - 12

Varedo (Monza e Brianza)

Conferenza "Apprendimento, sentimento e comportamento"

Relatore: Ilia Castellana
Assemblea della Comunità

Lunedì 10 febbraio 2020 ore 21

Milano (Milano)

Assemblea della Comunità

Il battesimo del Giordano: da Gesù a Cristo

Lunedì 10 febbraio 2020 ore 20.45

Lancenigo di Villorba (Treviso)

Il battesimo del Giordano: da Gesù a Cristo

Relatore: dott. Giorgio Salmaso
Dopoteatrino

Martedì 11 febbraio 2020

Roma (Roma)

Dopoteatrino

Relatore: Fulvia Avaltroni, Barbara Crociani
Corso acquarello

Dal 11 febbraio al 24 marzo 2020 Per info ed iscrizioni: Antonella TEL- 348 24 80 204

San Pancrazio Parmense, Parma (Parma)

Corso acquarello

Relatore: Luisa Bergianti
Individualismo ed etica, i due cardini dell'Antroposofia

Martedì 11 febbraio 2020 ore 20.30

Torino (Torino)

Individualismo ed etica, i due cardini dell'Antroposofia

Relatore: Stefano Pederiva
Il lento risveglio degli orsetti   dal letargo

Martedì 11 febbraio 2020

Lancenigo di Villorba (Treviso)

Il lento risveglio degli orsetti dal letargo

Viticoltura biodinamica III

Dal 13 al 14 febbraio 2020, ore 9.30-18

Rolo (Reggio Emilia)

Viticoltura biodinamica III

Relatore: Adriano Zago, Mario Malagoli
"Esoterismo cristiano"

Giovedì 13 febbraio 2020 ore 20.45-22.30

Torino (Torino)

"Esoterismo cristiano"

Relatore: Fabio Delizia
"Esoterismo Cristiano"

Giovedì 13 febbraio 2020 20.45 - 22.30

Torino (Torino)

"Esoterismo Cristiano"

Relatore: Fabio Delizia
Come favorire lo sviluppo dell’intelligenza e della moralità nell’ uomo di domani

Giovedì 13 febbraio 2020 ore 20.45

Milano (Milano)

Come favorire lo sviluppo dell’intelligenza e della moralità nell’ uomo di domani

Relatore: Silvana Rossello
Filosofia della libertà

Venerdì 14 febbraio 2020

Lancenigo di Villorba (Treviso)

Filosofia della libertà

Relatore: Fabio Alessandri
“Elementi e atmosfere di natura” Incontrare sé stessi attraverso il colore

Venerdì 14 febbraio 2020 ore 19.45-21.45

Rodengo Saiano (Brescia)

“Elementi e atmosfere di natura” Incontrare sé stessi attraverso il colore

Relatore: Gloria Mazzotti
Laboratorio di Pittura "Essere nel colore"

Venerdì 14 febbraio 2020 ore 15.30-19

Torino (Torino)

Laboratorio di Pittura "Essere nel colore"

Relatore: Henk Jan Meijer
La Scuola ospita La Monda

Venerdì 14 febbraio 2020 ore 14-15.30

Gazzada Schianno (Varese)

La Scuola ospita La Monda

Relatore: Anna Rabbi, Laura Branchini, Maurizio Mora, Edda Sanesi
Staccionata e pavimentazione, creare con il legno

14 e 15 febbraio ore 9-13

Colle Val d'Elsa (Siena)

Staccionata e pavimentazione, creare con il legno

Relatore: Luna Collacchioni
Conferenza: Salute e malattia nel bambino

Venerdì 14 febbraio 2020 ore 20.30

Trento (Trento)

Conferenza: Salute e malattia nel bambino

Relatore: Stefano Gasperi
Colore, Materia e Arcobaleno

Da Sabato 15 a Domenica 16 febbraio 2020 ore 8.30-19

Bologna (Bologna)

Colore, Materia e Arcobaleno

Relatore: Carla Borri, dott. Angelo Antonio Fierro, Claudia Gasparini
Conosciamo la lirica, secondo appuntamento "Il palco dell'opera"

Sabato 15 febbraio 2020 ore 15

Varedo (Monza e Brianza)

Conosciamo la lirica, secondo appuntamento "Il palco dell'opera"

Relatore: Andrea Cecere
XVII edizione festival del teatrino e della fiaba

Dal 15 al 16 febbraio 2020 ore 14-18 e 10-18

Milano (Milano)

XVII edizione festival del teatrino e della fiaba

Laboratorio di Pittura "Essere nel colore"

Sabato 15 febbraio 2020 ore 10-13 e 15-19

Torino (Torino)

Laboratorio di Pittura "Essere nel colore"

Relatore: Henk Jan Meijer
0-7 anni: accogliere e accompagnare una nuova vita – la gravidanza, il neonato, lo svezzamento e il massaggio infantile

Sabato 15 febbraio 2020 ore 9-12.30

Fidenza (Parma)

0-7 anni: accogliere e accompagnare una nuova vita – la gravidanza, il neonato, lo svezzamento e il massaggio infantile

Rimedi naturali per le malattie da raffreddamento

Sabato 15 febbraio 2020 ore 9

Barzanò (Lecco)

Rimedi naturali per le malattie da raffreddamento

Relatore: Manuela Murada
Lavoro di Biografia

Sabato 15 febbraio 2020 ore 9.30-16

Vicopisano ()

Lavoro di Biografia

Relatore: Oliva Oeschger
Seminario: Impacchi e cura del bambino malato in casa

Sabato 15 febbraio 2020 ore 10-17

Trento (Trento)

Seminario: Impacchi e cura del bambino malato in casa

Relatore: Carla Menato
Biografia Personale

Domenica 16 febbraio 2020 ore 9.30-18

Rodengo Saiano (Brescia)

Biografia Personale

Laboratorio di Pittura "Essere nel colore"

Domenica 16 febbraio 2020 ore 10-13

Torino (Torino)

Laboratorio di Pittura "Essere nel colore"

Relatore: Henk Jan Meijer
Europa delle nazioni, Europa dei popoli

Domenica 16 febbraio 2020 ore 15-18

Torino (Torino)

Europa delle nazioni, Europa dei popoli

Relatore: Giorgio Capellani
Reincarnazione e Karma

Martedì 18 febbraio 2020

Padova (Padova)

Reincarnazione e Karma

Relatore: Dr. Giorgio Salmaso
Cent’anni di Triarticolazione Sociale e Pedagogia Waldorf. Teorie, metodi o linguaggi sociali?

Martedì 18 febbraio 2020 ore 20.30

Milano (Milano)

Cent’anni di Triarticolazione Sociale e Pedagogia Waldorf. Teorie, metodi o linguaggi sociali?

Relatore: Sergio Andres Gaiti
Una sana ed equilibrata alimentazione come stimolo alla salute del bambino e della Terra

Martedì 18 febbraio 2020 ore 18.30

Cremona (Cremona)

Una sana ed equilibrata alimentazione come stimolo alla salute del bambino e della Terra

Relatore: Patrizia Garavelli
Esperienze di vita sociale nell’epoca attuale

Da Martedì 18 a Martedì 25 febbraio 2020

Fidenza (Parma)

Esperienze di vita sociale nell’epoca attuale

Cartella di cuoio

Da mercoledì 19 febbraio 2020 ore 20.30

Milano (Milano)

Cartella di cuoio

Relatore: Gli Amici di Mario (Gruppo di lavoro della Scuola)
I primi tre anni del bambino: come proteggere e sostenere la base dello sviluppo futuro

Mercoledì 19 febbraio 2020 ore 21

Barzanò (Lecco)

I primi tre anni del bambino: come proteggere e sostenere la base dello sviluppo futuro

Relatore: Stefania Strano
Conferenza: Le sorgenti spirituali della pedagogia Waldorf, l’impulso di Cristo nell’individualità umana come sorgente del divenire e quindi dell’apprendere

Mercoledì 19 febbraio 2020 ore 20.30

Trento (Trento)

Conferenza: Le sorgenti spirituali della pedagogia Waldorf, l’impulso di Cristo nell’individualità umana come sorgente del divenire e quindi dell’apprendere

Relatore: Franco Galletto
Sguardi sull’adolescenza tra musica e medicina

Giovedì 20 febbraio 2020

Milano (Milano)

Sguardi sull’adolescenza tra musica e medicina

Relatore: Patrizia Garavelli, Matteo Manzitti
Gruppo di studio

Giovedì 20 febbraio 2020 ore 20.30

Colle Val d'Elsa (Siena)

Gruppo di studio

Relatore: Dott.ssa De Falco
Festa di carnevale

Giovedì 20 febbraio 2020 ore 10.30

Roma (Roma)

Festa di carnevale

Seminario: La meditazione

Giovedì 20 febbraio 2020 ore 16

Trento (Trento)

Seminario: La meditazione

Relatore: Franco Galletto
L'armonia delle simmetrie

Dal 21 al 23 febbraio 2019

Firenze (Firenze)

L'armonia delle simmetrie

Relatore: Roberta Garbin
"La Filosofia della Libertà"

Venerdì 21 febbraio 2020 ore 20.45-22.30

Torino (Torino)

"La Filosofia della Libertà"

Relatore: Claudio Elli
La gallina dalle uova d’oro

Venerdì 21 febbraio 2020 ore 18-19.30

Vicopisano ()

La gallina dalle uova d’oro

Relatore: Susanna Stefanoni
Conferenza "Apprendimento, sentimento e comportamento"

Sabato 22 febbraio 2020 ore 9 - 18

Varedo (Monza e Brianza)

Conferenza "Apprendimento, sentimento e comportamento"

Relatore: Ilia Castellana
I Longobardi portatori dell'impulso di Michele

Sabato 22 febbraio 2020 ore 18.30

Roma (Roma)

I Longobardi portatori dell'impulso di Michele

Relatore: Carlo Gerbaldo
Approccio alla lettura del linguaggio della natura

Sabato 22 febbraio 2020 ore 15-18.30

Torino (Torino)

Approccio alla lettura del linguaggio della natura

Relatore: Ambrogio Bonfanti
Conversazione sull’educazione degli adolescenti

Sabato 22 febbraio 2020 ore 20.45

Fidenza (Parma)

Conversazione sull’educazione degli adolescenti

Relatore: Francesco Pazienza
Gocce, anelli, vortici

Dal 22 al 23 febbraio 2020

Milano (Milano)

Gocce, anelli, vortici

Concepimento, attesa, nascita  e prima infanzia

Sabato 22 febbraio 2020 ore 10-12

Modena (Modena)

Concepimento, attesa, nascita e prima infanzia

Relatore: Ombretta Barbieri e Alice Raimondi
Come leggere in senso scientifico-spirituale le fiabe

Domenica 23 febbraio 2020

Terni (Terni)

Come leggere in senso scientifico-spirituale le fiabe

Relatore: Angelo Fierro
Incontrarsi nel centro

Domenica 23 febbraio 2020 ore 9.30-13

Valle San Giorgo, Baone (Padova)

Incontrarsi nel centro

Relatore: Mattia Pircali
Quando il cibo infiamma "il sistema immunitario"

Domenica 23 febbraio 2020 ore 15-18.30

Torino (Torino)

Quando il cibo infiamma "il sistema immunitario"

Relatore: Sigfrido Forcellini
La biografia umana: laboratorio esperenziale

Lunedì 24 febbraio 2020

Modena (Modena)

La biografia umana: laboratorio esperenziale

Relatore: Alessandro Biancardi
Corso di frizioni ritmiche - approfondimento

Mercoledì 26 febbraio 2020

Milano (Milano)

Corso di frizioni ritmiche - approfondimento

Orchestra

Mercoledì 26 febbraio 2020

Colle Val d'Elsa (Siena)

Orchestra

Relatore: M. Antonio Morelli
Esoterismo Cristiano

Giovedì 27 febbraio 2020 ore 20.45-22.30

Torino (Torino)

Esoterismo Cristiano

36° Convegno Internazionale di Agricoltura Biodinamica

Dal 27 al 29 febbraio 2020

Firenze (Firenze)

36° Convegno Internazionale di Agricoltura Biodinamica

Come educare il bambino al sonno e al risveglio

Giovedì 27 febbraio 2020 ore 20.45

Milano (Milano)

Come educare il bambino al sonno e al risveglio

Relatore: Shàntih Pintor
I diversi momenti della vita dell'Uomo in relazione all'albero - 2 parte

Dal 28 al 29 febbraio 2020

Firenze (Firenze)

I diversi momenti della vita dell'Uomo in relazione all'albero - 2 parte

Relatore: Else Marie Henriksen
La fertilità del suolo e la nutrizione delle piante, le interazioni ed i processi pianta-suolo

Dal 28 al 29 febbraio 2020, ore 9.30-17.30

Rolo (Reggio Emilia)

La fertilità del suolo e la nutrizione delle piante, le interazioni ed i processi pianta-suolo

Relatore: Mario Malagoli
Formazione di Euritmia

Dal 28 febbraio al 1 marzo 2020

Venezia (Venezia)

Formazione di Euritmia

Formazione di Euritmia

Dal 28 febbraio al 1 marzo 2020

Venezia (Venezia)

Formazione di Euritmia

Relatore: Cristina Dal Zio, Enrica Dal Zio, Jury Lanzini, Alexander Seeger Roberta Tubia
Corso di frizioni ritmiche - corso base

Dal 28 al 29 febbraio 2020

Milano (Milano)

Corso di frizioni ritmiche - corso base

Il ponte tra i vivi e i morti

Sabato 29 febbraio 2020 ore 16 -18

Roma (Roma)

Il ponte tra i vivi e i morti

Relatore: Cristina Dioguardi
Metamorfosi e tipo: un percorso goetheanistico tra scienza e arte

Dal 29 febbraio al 1 marzo 2020

Milano (Milano)

Metamorfosi e tipo: un percorso goetheanistico tra scienza e arte

Relatore: Emilio Ferrario, Giovanna Curcetti
"La musica che coccola" concerto per bambini dai 0 ai 3 anni e dai 3 ai 6 anni

Sabato 29 febbraio 2020 Evento con iscrizione, ore 18

Varedo (Monza e Brianza)

"La musica che coccola" concerto per bambini dai 0 ai 3 anni e dai 3 ai 6 anni

Gli esseri del regno vegetale

Sabato 29 febbraio 2020 ore 15-18.30

Torino (Torino)

Gli esseri del regno vegetale

Relatore: Ambrogio Bonfanti
Cucina: colazioni e merende senza zucchero (ma buone!)

Sabato 29 febbraio 2020 ore 9.30-12.30

Modena (Modena)

Cucina: colazioni e merende senza zucchero (ma buone!)

Relatore: Simonetta Barcella
Conferenza

Sabato 29 febbraio 2020 ore 10-12

Roma (Roma)

Conferenza

Relatore: Marina Francioli

Il tuo calendario

Puoi creare il tuo calendario personalizzato, aggiungendo gli appuntamenti che ti interessano.

Accedi o registrati qui!


Hai dimenticato la password?


Registrati qui!

Newsletter

Notiziario mensile con il programma degli eventi in Italia.

ISCRIVITI

Sei una scuola o una associazione?

Vuoi segnalare un appuntamento?
Chiedici come si fa.

SCRIVICI