SPEDIZIONI IN TUTTO IL MONDO - Gratuite in Italia per ordini superiori a € 98
Promozione Cosmesi: acquista un prodotto nella sezione cosmesi e ne riceverai uno in omaggio!
Introduzione al linguaggio immaginativo delle fiabe

Introduzione al linguaggio immaginativo delle fiabe

Un orientamento nello spazio fiabesco

di Gisela FuggerEdizioni Arcobaleno Pagine: 112
12,00
ISBN: 9788888362502
Edizione: Ristampa 2015
Dimensioni: 16 x 12 cm
12,00

Gisela Fugger, prendendo spunto da una sua conferenza, ci introduce nell'affascinante mondo della fiaba popolare europea. Si tratta di un mondo che attraverso le immagini ci può rivelare qualcosa della nostra interiorità, delle nostre aspirazioni più profonde. Questo percorso verso gli archetipi della vita interiore viene descritto da diverse prospettive e viene esemplificato per esteso con la fiaba di "Biancaneve e Rosarossa".

Curato da: Stefano Pederiva, Vittoria Sorge

"Vi sono portoni e porte, di forma diversa e del tutto aperte per noi, oppure anche soltanto accostate... I portoni sono, in genere, in un primo momento chiusi. Vi passiamo davanti, li osserviamo da fuori e non sappiamo che cosa vi sia dentro, oppure li osserviamo senza interesse.
Il linguaggio è come una porta!
Ogni manifestazione umana, ogni frase scritta in un libro può essere una porta chiusa.
Quando la porta si apre per noi, vi passiamo e arriviamo all’interno della casa. Possiamo portare un uomo che è stato con noi davanti alla porta, all’interno?"


Molti studiosi hanno analizzato, catalogato, interpretato le immagini del mondo fiabesco, riducendole il più delle volte a simboli, senza coglierne il significato spirituale.

La fiaba non è solo un racconto fantastico, ma rispecchia la realtà del mondo dello spirito che dona incessantemente forze di vita all’anima del bambino.


Libri e informazioni su Gisela Fugger

Potrebbero interessarti anche:

I processi vitali del bambino. Respirare, crescere, imparare: lo sguardo della pedagogia curativa

I processi vitali del bambino. Respirare, crescere, imparare: lo sguardo della pedagogia curativa

Terra Nuova - Pagine: 308
16,50€
La formazione degli insegnamenti alla pedagogia Waldorf

La formazione degli insegnamenti alla pedagogia Waldorf

Sandra Chistolini Franco Angeli - Pagine: 358
39,00€
Il mio grembiulino. Abbigliamento e Temperamenti

Il mio grembiulino. Abbigliamento e Temperamenti

Mirella Manfredini, Gianmarco Rossato, Anna Toniolo
12,00€
Buono acquisto di libri del valore di 50 euro

Buono acquisto di libri del valore di 50 euro

Buoni regalo
50,00€
Volontà di responsabilità. Una nuova condizione delle scuole Waldorf...

Volontà di responsabilità. Una nuova condizione delle scuole Waldorf...

Valentin Wember WScuola Edizioni - Pagine: 168
15,00€
Comprendere l'antropologia di Rudolf Steiner

Comprendere l'antropologia di Rudolf Steiner

Albert Schmelzer, Jan Deschepper Educazione Waldorf
40,00€
Chi mi porto a casa? ... genitori, parenti ed amici all’arrivo di un bambino

Chi mi porto a casa? ... genitori, parenti ed amici all’arrivo di un bambino

Giovanna Gigli Editrice Antroposofica - Pagine: 144
15,00€
Germogli. Scritti di pedagogia per la famiglia - Numero 2

Germogli. Scritti di pedagogia per la famiglia - Numero 2

Autori vari Germogli
8,00€
Competenze per la vita

Competenze per la vita

Wenzel M. Gotte, Peter Loebell e Klaus-Michael Maurer Educazione Waldorf - Pagine: 332
42,00€
Consegna entro 3 giorni
Consegna entro 3 giorni
per gli articoli in magazzino
Consegne in tutto il Mondo
Consegna in tutto il mondo.
Gratuita in Italia per ordini 98,00 euro
Diritto di recesso
Diritto di recesso
entro 14 giorni
Possibilità di ritirare in sede
Possibilità di ritiro
in sede