In quest’epoca di cambiamenti continui e veloci che ci porta incontro  la tecnologia, è veramente importante sviluppare una attitudine di  ricerca per stare al passo con i tempi e poter dare risposte efficaci,  adeguate e profonde alle richieste del mondo, del lavoro e della vita. 
«Sono in grado ed ho il coraggio di usare tutto il mio sapere teorico e pratico ogni volta in maniera nuova a seconda della domanda che mi viene incontro?».
Questo è il fulcro del Nuovo Apprendimento dell’Adulto, fondato da  Coenraad van Houten e successivamente ampliato, ulteriormente sviluppato  da sua moglie Shirley e da molti colleghi in tutto il mondo. 
La Ricerca  Spirituale creativa ci permette, in particolare, di trovare una  connessione esistenziale tra noi e il nostro lavoro, la nostra  professione. 
«Qual è il motivo per cui sono qui, ora?»
«Qual è il mio mestiere?».
Entrare nello spirito di ricerca può essere un aiuto concreto  all’avviamento al lavoro e allo studio universitario così come un  rinnovamento e una riflessione sulla propria professione attuale che  permette di rifocalizzare, approfondire e trovare nuovo entusiasmo in  ciò che stiamo facendo. 
Se ciò che faccio mi appartiene, allora mi sento  protagonista consapevole della mia vita. 
Questo mi dà quiete e coraggio per aprirmi agli altri. Il percorso di Ricerca Spirituale creativa sostiene anche, in maniera efficace, lo sviluppo della socialità e dell’incontro con l’altro.
Con gratitudine per Coenraad van Houten e verso tutti i colleghi con cui, insieme, continuiamo la ricerca.
Enrica Dal Zio