Le Recite di Oberufer raccolte e trascritte da Karl J. Schröer
Adamo ed Eva
La Natività
La storia dei Re Magi
Tre soggetti, tre immagini tratte dall’antico e dal nuovo Testamento, vissute in forma drammatica dalla tradizione popolare del centro Europa e trascritte dal filologo K. J. Schröer nella prima metà dell’ottocento.
Sono “misteri buffi” d’epoca barocca, che Rudolf Steiner ha indicato tra i più significativi e di cui ha voluto la messa in scena negli anni venti anche nel grande teatro di Dornach.
La versione di Giannina Noseda ha affrontato la grande difficoltà della traduzione di un testo dialettale particolarmente aspro e conciso, facendo ricorso ad un linguaggio poetico semplice ma rigorosamente meditato che risulta accessibile anche ai più giovani e costituisce un arricchimento del nostro repertorio teatrale popolare.
Con spartiti musicali per i canti e illustrazioni per la scenografia
Potrebbero interessarti anche:
L'Europa che ha visto Goethe.
Alberto DestroIl capitello del Sole
- Pagine: 509
50,00€
Diario di campagna di una signora inglese
Edith HoldenElliot - Pagine: 192
25,00€
L'arca. Bozzetto drammatico in sette quadri
Guenther WachsmuthEdizioni Artemis - Pagine: 96
14,00€
Se con gli occhi dell'anima
Giuseppe FerraroFiladelfia - Pagine: 112
19,50€
Raccolta di campo
Federica Cristofari
12,00€
L'euritmia una danza non danza - Percorsi tra arte, didattica e terapia