La collana “Prospettive spirituali” si propone di raccogliere alcuni pensieri fondamentali su specifiche questioni, attingendo all’opera di Rudolf Steiner e stimolando così nel lettore la riflessione e la possibilità di conoscere e di agire.
I brevi estratti non pretendono di essere esaustivi su un argomento. Intendono piuttosto aprire un varco nella complessità dell’opera di Steiner, che consenta poi di continuare a esplorare questo straordinario – e straordinariamente interessante – mondo di idee.
L’antroposofia è una via della conoscenza che vorrebbe condurre lo spirituale che è nell’uomo allo spirituale che è nell’universo. Nasce nell’uomo come un bisogno del cuore e del sentimento.
Trova la propria giustificazione nel fatto che è in grado di soddisfare quel bisogno.
Può riconoscere l’antroposofia solo chi vi trova quel che cerca per propria esigenza interiore.
Possono perciò essere antroposofi soltanto coloro che sentono determinate domande sull’essere dell’uomo e del mondo come necessità vitali, come si sentono fame e sete.