Lo scopo di questa rivista è di far conoscere in Italia l'antroposofia il cui centro di studi è il Goethanum, Libera Università di Scienza dello Spirito, Dornach, Basilea.
Le premesse e il linguaggio dell'antroposofia o scienza dello spirito sono esposte nelle opere fondamentali di Rudolf Steiner: La filosofia della libertà, Teosofia, La scienza occulta, L'iniziazione, La mia vita.
Antroposofia vuole essere parte integrante di una vita culturale libera.
La rivista non cerca di diffondere nessuna "opinione antroposofica", poichè una tale opinione non esiste.
Ogni autore assume su di sé la responsabilità di quanto esprime.
Comitato di Redazione: Luigi Bellavita (direttore responsabile), Stefano Pederiva, Emanuela Portalupi
INDICE:
R. Steiner pag 3
La quarta dimensione – Matematica e realtà (IV)
(Berlino, 24 maggio 1905 – O.O. 324a)
A. Suchankte pag 15
Evoluzione: caso o disegno intelligente? (II)
S. Jüngel pag 30
Medicina dei misteri in Pronto Soccorso
S. Pederiva pag 38
L’alcool e lo sviluppo della coscienza umana
G. Boriosi pag 48
Musica dalle stelle
S. Zimmerman pag 65
La volontà che germoglia. Il compito di Michele nell’eterico
C. Gregorat pag 77
Redenzione di Lucifero. La cerca della nuova Iside
S. Pederiva pag 85
Rudolf Steiner e la Libera Università di Scienza dello Spirito
Recensioni pag 94
Conferenze presenti nel libro: Berlino Germania 24 maggio 1905