Lo scopo di questa rivista è di far conoscere in Italia l'antroposofia il cui centro di studi è il Goethanum, Libera Università di Scienza dello Spirito, Dornach, Basilea.
Le premesse e il linguaggio dell'antroposofia o scienza dello spirito sono esposte nelle opere fondamentali di Rudolf Steiner: La filosofia della libertà, Teosofia, La scienza occulta, L'iniziazione, La mia vita.
Antroposofia vuole essere parte integrante di una vita culturale libera.
La rivista non cerca di diffondere nessuna "opinione antroposofica", poichè una tale opinione non esiste.
Ogni autore assume su di sé la responsabilità di quanto esprime.
Indice:
R. Steiner pag 259 La vita dell'anima umana nel sonno, nella veglia, nel sogno (I) (Berna, 21 marzo 1922 – O.O. 211)
A. M. Gallerano B. pag 268 La Madonna Sistina e la Russia (I)
S. Andi pag 281 Spunti di storia spirituale nell'architettura moderna (VIII - 1)
A. A. Rudolph pag 292 R. Steiner e la sua attività presso l'Università popolare di Berlino 1899/1904 - (VII)
B. Lievegoed pag 300 L'impulso mongolo e la svolta del secolo. Note di fine millennio
S. Pederiva pag 304 Le applicazioni pratiche dell'antroposofia alla soglia del nuovo millennio
G. Burrini pag 310 Logos: I tre modi di amare secondo i Vangeli
Sic! R. Steiner:”La frase fatta” pag 312
Recensioni pag 314
Conferenze presenti nel libro: Berna Svizzera 21 marzo 1922