Lo scopo di questa rivista è di far conoscere in Italia l'antroposofia il cui centro di studi è il Goethanum, Libera Università di Scienza dello Spirito, Dornach, Basilea.
Le premesse e il linguaggio dell'antroposofia o scienza dello spirito sono esposte nelle opere fondamentali di Rudolf Steiner: La filosofia della libertà, Teosofia, La scienza occulta, L'iniziazione, La mia vita.
Antroposofia vuole essere parte integrante di una vita culturale libera.
La rivista non cerca di diffondere nessuna "opinione antroposofica", poichè una tale opinione non esiste.
Ogni autore assume su di sé la responsabilità di quanto esprime.
Indice:
A. Negri pag 258 “A Gianguido” – (In memoria di Gianguido Scalfi)
R. Steiner pag 259 Come si consegue la conoscenza del mondo soprasensibile? (II) (Parigi, 26 maggio 1924 – O.O. 84)
A. A. Rudolph pag 267 R. Steiner e la sua attivita' presso l'universita' popolare di Berlino (IV)
S. Andi pag 275 Spunti di storia spirituale dell’architettura moderna (VI - 3)
C. Gregorat pag 283 Per una fenomenologia della soglia
M. Gabrielli pag 293 Ricordo di Liliana Criscuolo
E. Reti pag 296 Un progetto di euritmia
M. Lobeck-Kursteiner pag 297 Recita di mezza estate
Recensioni pag 309
Conferenze presenti nel libro: Parigi Francia 26 maggio 1924