Lo scopo di questa rivista è di far conoscere in Italia l'antroposofia il cui centro di studi è il Goethanum, Libera Università di Scienza dello Spirito, Dornach, Basilea.
Le premesse e il linguaggio dell'antroposofia o scienza dello spirito sono esposte nelle opere fondamentali di Rudolf Steiner: La filosofia della libertà, Teosofia, La scienza occulta, L'iniziazione, La mia vita.
Antroposofia vuole essere parte integrante di una vita culturale libera.
La rivista non cerca di diffondere nessuna "opinione antroposofica", poichè una tale opinione non esiste.
Ogni autore assume su di sé la responsabilità di quanto esprime.
Indice:
R. Steiner pag. 195
Il mondo come risultato di processi di equilibrio (II)
S. Andi pag. 208
Spunti di storia spirituale dell'architettura moderna (IV,1)
L. Zannini pag. 222
Una introduzione elementare ai processi di iterazione nella matematica degli ultimi anni: frattali e caos (I)
I.G. Krauss pag. 232
La cecità dal punto di vista del karma
M. Conti pag. 237
I doni di Europa: dal pensiero alla forza pensante (I)
S. Schwarz pag. 247
La nuova svolta della conoscienza
E. Portalupi pag. 251
Libri
Conferenze presenti nel libro: Dornach Svizzera 21 novembre 1914