R. Steiner pag 3 Raffaello alla luce della Scienza dello Spirito (Monaco, 11 marzo 1913)
P. Selg pag 34 Sergej O. Prokofieff e “Il Mistero di Michele”
D. Espro pag 42 Fëdor Michajlovič Dostoevskij e la futura umanità dell’amore fraterno (II)
G. Simoncini pag 59 Quattrini e romanzi: Raskolnikov, Marcel, Albertine, il principe Miškin, Emma Bovary e altri.
G. Boriosi pag 72 1914: Il tramonto dell’anima europea
Recensioni pag 96
Lo scopo di questa rivista è di far conoscere in Italia l'antroposofia il cui centro di studi è il Goethanum, Libera Università di Scienza dello Spirito, Dornach, Basilea.
Le premesse e il linguaggio dell'antroposofia o scienza dello spirito sono esposte nelle opere fondamentali di Rudolf Steiner: La filosofia della libertà, Teosofia, La scienza occulta, L'iniziazione, La mia vita.
Antroposofia vuole essere parte integrante di una vita culturale libera.
La rivista non cerca di diffondere nessuna "opinione antroposofica", poichè una tale opinione non esiste.
Ogni autore assume su di sé la responsabilità di quanto esprime.
Conferenze presenti nel libro: Monaco Germania 11 marzo 1913