Lo scopo di questa rivista è di far conoscere in Italia l'antroposofia il cui centro di studi è il Goethanum, Libera Università di Scienza dello Spirito, Dornach, Basilea.
Le premesse e il linguaggio dell'antroposofia o scienza dello spirito sono esposte nelle opere fondamentali di Rudolf Steiner: La filosofia della libertà, Teosofia, La scienza occulta, L'iniziazione, La mia vita.
Antroposofia vuole essere parte integrante di una vita culturale libera.
La rivista non cerca di diffondere nessuna "opinione antroposofica", poichè una tale opinione non esiste.
Ogni autore assume su di sé la responsabilità di quanto esprime.
Indice:
R. Steiner pag 499 Uomo cosmico e uomo terrestre (Dornach, 26 novembre 1922 – O.O. 219)
K. Haferland pag 514 Il vedente cieco - La visione profonda di J. Lusseyran
J. Lusseyran pag 520 Prime acquisizioni sull'antroposofia
C. Schachenmann e T. Stöckly pag 521 Ritrovare la luce interiore – Conversazione con Conrad Schachenmann
G. Cantamessa pag 528 La morte cerebrale e i trapianti d'organi - Riflessioni etiche
S. Andi pag 541 La vera rivoluzione di Frank Lloyd Wright
R. Quérido pag 559 La cattedrale di Chartres
L. Borghi pag 574 L'essere Antroposofia e il convegno di Oriago
Recensioni pag 579
Conferenze presenti nel libro: Dornach Svizzera 26 novembre 1922