Lo scopo di questa rivista è di far conoscere in Italia l'antroposofia il cui centro di studi è il Goethanum, Libera Università di Scienza dello Spirito, Dornach, Basilea.
Le premesse e il linguaggio dell'antroposofia o scienza dello spirito sono esposte nelle opere fondamentali di Rudolf Steiner: La filosofia della libertà, Teosofia, La scienza occulta, L'iniziazione, La mia vita.
Antroposofia vuole essere parte integrante di una vita culturale libera.
La rivista non cerca di diffondere nessuna "opinione antroposofica", poichè una tale opinione non esiste.
Ogni autore assume su di sé la responsabilità di quanto esprime.
Indice:
R. Steiner pag 3
Chi sono i Rosacroce? (Lipsia, 16 febbraio 1907 – O.O. 97)
S. Andi pag 23
Leonardo da Vinci e la scuola lombarda del Rinascimento (II)
C. Gregorat pag 52
Evoluzione dell’intelligenza (II)
S. Pederiva pag 63
Meditare per trasformare il sapere in saper fare
G. Boriosi pag 69
Appunti da Antroposofia. Un frammento del 1910
F. Bauer pag 83
Paesaggio coltivato europeo quale immagine delle sfere planetarie
Recensioni pag 97
Conferenze presenti nel libro: Lipsia Germania 16 febbraio 1907