Lo scopo di questa rivista è di far conoscere in Italia l'antroposofia il cui centro di studi è il Goethanum, Libera Università di Scienza dello Spirito, Dornach, Basilea.
Le premesse e il linguaggio dell'antroposofia o scienza dello spirito sono esposte nelle opere fondamentali di Rudolf Steiner: La filosofia della libertà, Teosofia, La scienza occulta, L'iniziazione, La mia vita.
Antroposofia vuole essere parte integrante di una vita culturale libera.
La rivista non cerca di diffondere nessuna "opinione antroposofica", poichè una tale opinione non esiste.
Ogni autore assume su di sé la responsabilità di quanto esprime.
Indice:
R. Steiner pag 91
Risposte a domande - da 'Lucifer-Gnosis' - 1904
H. Wiesberger pag 103
Marie Steiner von Sivers 1867-1948. Schizzo biografico di una tedesca del
Baltico
R. Gorter pag 114
La dipendenza delle droghe nell'adolescenza
S. Andi pag 124
Frank Lloyd Wright, il pioniere che costruisce il deserto
I. Wegman pag 138
Un aspetto della storia dei misteri in relazione ad un ampliamento scientifico
spirituale della medicina
F. Mussida pag 153
Le due anime di Fabrizio De Andre'
G. Boriosi pag 157
Siamo davvero entrati nell'era di Michele?
Recensioni pag 168