Lo scopo di questa rivista è di far conoscere in Italia l'antroposofia il cui centro di studi è il Goethanum, Libera Università di Scienza dello Spirito, Dornach, Basilea.
Le premesse e il linguaggio dell'antroposofia o scienza dello spirito sono esposte nelle opere fondamentali di Rudolf Steiner: La filosofia della libertà, Teosofia, La scienza occulta, L'iniziazione, La mia vita.
Antroposofia vuole essere parte integrante di una vita culturale libera.
La rivista non cerca di diffondere nessuna "opinione antroposofica", poichè una tale opinione non esiste.
Ogni autore assume su di sé la responsabilità di quanto esprime.
Indice:
R. Steiner pag 3 La morte nell'uomo, nell'animale e nella pianta (Berlino, 29 febbraio 1912 - O.O. 61)
G. Boriosi pag 33 Il senso dell'io e l'evoluzione della coscienza (II)
G. Grohman pag 43 Elementi cosmici e terrestri nei gradini delle sostanze e nella formazione vegetale (II)
C. Unger-Leistner pag 51 "Volevo che il mondo intero si sviluppasse"
C. Triarico pag 76 Un ricordo di Ibrahim Abouleish
M. Schneider pag 69 Inchiostro contro Satana: Martin Lutero mistico, predicatore, innovatore del linguaggio
W. Schad pag 82 L'aspetto cristico nel darwinismo (I)
Recensioni pag 97
Conferenze presenti nel libro: Berlino Germania 29 febbraio 1912