Destini umani e destini dei popoli (II) – (Berlino, 2 marzo 1915 – O.O. 157)
A. Erede pag 16
Affinità e metamorfosi: Masaccio e Piero della Francesca
K.-M. Dietz pag 47
Individualità, originalità, socialità (II) Sull’individualismo etico di Rudolf Steiner
M. Glöckler pag 59
Cristo nell’eterico in relazione al lavoro sulla biografia
P. Selg pag 82
Lo spazio aperto del futuro (I)
Recensioni pag 97
Lo scopo di questa rivista è di far conoscere in Italia l'antroposofia il cui centro di studi è il Goethanum, Libera Università di Scienza dello Spirito, Dornach, Basilea.
Le premesse e il linguaggio dell'antroposofia o scienza dello spirito sono esposte nelle opere fondamentali di Rudolf Steiner: La filosofia della libertà, Teosofia, La scienza occulta, L'iniziazione, La mia vita.
Antroposofia vuole essere parte integrante di una vita culturale libera.
La rivista non cerca di diffondere nessuna "opinione antroposofica", poichè una tale opinione non esiste.
Ogni autore assume su di sé la responsabilità di quanto esprime.
Conferenze presenti nel libro: Berlino Germania 02 marzo 1917