Terzo numero dell'anno 2000Lo   scopo di questa rivista è di far conoscere in Italia l'antroposofia il   cui centro di studi è il Goethanum, Libera Università di Scienza dello   Spirito, Dornach, Basilea.
Le premesse e il linguaggio   dell'antroposofia o scienza dello spirito sono esposte nelle opere   fondamentali di Rudolf Steiner: La filosofia della libertà, Teosofia, La   scienza occulta, L'iniziazione, La mia vita.
Antroposofia vuole essere parte integrante di una vita culturale libera.
La rivista non cerca di diffondere nessuna "opinione antroposofica", poichè una tale opinione non esiste.
Ogni autore assume su di sé la responsabilità di quanto esprime.
R. Steiner   pag 3
Influssi luciferici e arimanici tra veglia e sonno
M. Glöckler   pag 14
Le guaricioni nei Vangeli
A. Erede   pag 28
L' "Albere della vita" ritrovato
D. Beck   pag 43
Lo sviluppo della capacità di camminare, parlare e pensare e l'insorgenza dei disturbi psichici nei primi tre anni di vita
C. Gregorat   pag 51
Di una diversa lettura degli esercizi fondamentali
D. Rapp   pag 61
"...Chiamati a rendere qui testimonianza"
Günter Grass: Il mio secolo
F. Pazienza   pag 69
Metamorfosi della relazione padre/figlio
E. Portalupi   pag 78
Recensioni
      	
      	Conferenze presenti nel libro: Dornach Svizzera  03 dicembre 1922