La filosofia della libertà - R. Steiner e l’eredità filosofica di Fichte (I)
Th. M. Kracht pag 155
Osservazione del pensare - L'autoconoscenza dell'individuo nella Filosofia della libertà
M. Conti pag 168
Il nichilismo e la filosofia di R. Steiner: dalla razionalità al pensare intuitivo
M. Conti pag 177
Introduzione
L. Parinetto pag 181
Dialettica e mistica in alcuni momenti del pensiero tedesco
K. M. Dietz pag 195
Agire partendo dalla libertà: individualità e comunità
R. Bodei pag 208
I percorsi della libertà
F. Moiso pag 218
La filosofia della libertà - R. Steiner e l’eredità filosofica di Fichte (II)
Tavola rotonda pag 225
Th. M. Kracht, M. Conti, C. Saccani
L. Russo pag 234
Idealismo teorico e idealismo pratico (II)
Lo scopo di questa rivista è di far conoscere in Italia l'antroposofia il cui centro di studi è il Goethanum, Libera Università di Scienza dello Spirito, Dornach, Basilea.
Le premesse e il linguaggio dell'antroposofia o scienza dello spirito sono esposte nelle opere fondamentali di Rudolf Steiner: La filosofia della libertà, Teosofia, La scienza occulta, L'iniziazione, La mia vita.
Antroposofia vuole essere parte integrante di una vita culturale libera.
La rivista non cerca di diffondere nessuna "opinione antroposofica", poichè una tale opinione non esiste.
Ogni autore assume su di sé la responsabilità di quanto esprime.