Lo scopo di questa rivista è di far conoscere in Italia l'antroposofia il cui centro di studi è il Goethanum, Libera Università di Scienza dello Spirito, Dornach, Basilea.
Le premesse e il linguaggio dell'antroposofia o scienza dello spirito sono esposte nelle opere fondamentali di Rudolf Steiner: La filosofia della libertà, Teosofia, La scienza occulta, L'iniziazione, La mia vita.
Antroposofia vuole essere parte integrante di una vita culturale libera.
La rivista non cerca di diffondere nessuna "opinione antroposofica", poichè una tale opinione non esiste.
Ogni autore assume su di sé la responsabilità di quanto esprime.
Indice:
R. Steiner pag 3 Prospettive dell’evoluzione umana (XIII conf. - Dornach, 5 maggio 1921 - O.O. 204)
F. H. Julius pag 20 Il gruppo degli uccelli e la loro molteplicità (I)
W. Schad pag 35 L’aspetto cristico nel darwinismo (I)
S. Andi pag 52 Il labirinto: storia e immagine dell’evoluzione del pensare (I)
L. M. Tedde pag 76 Il trauma nelle prime età della vita (I)
H. Abuleish pag 91 L’esempio di Sekem
Recensioni pag 97
Conferenze presenti nel libro: Dornach Svizzera 05 maggio 1921