Lo scopo di questa rivista è di far conoscere in Italia l'antroposofia il cui centro di studi è il Goethanum, Libera Università di Scienza dello Spirito, Dornach, Basilea.
Le premesse e il linguaggio dell'antroposofia o scienza dello spirito sono esposte nelle opere fondamentali di Rudolf Steiner: La filosofia della libertà, Teosofia, La scienza occulta, L'iniziazione, La mia vita.
Antroposofia vuole essere parte integrante di una vita culturale libera.
La rivista non cerca di diffondere nessuna "opinione antroposofica", poichè una tale opinione non esiste.
Ogni autore assume su di sé la responsabilità di quanto esprime.
Indice:
R. Steiner pag 3
Verità dei misteri e impulsi di Natale - Gli antichi miti e il loro significato
(VI conf. – Dornach, 30 dicembre 1917 - O.O. 180)
R. Aprile pag 26
I ritmi del divenire storico presso gli Etruschi (II)
K.-M. Dietz pag 50
Cambiamenti nel mondo del lavoro
Il passaggio dalla pratica collettiva a quella individuale (II)
F. Lorenz pag 65
I Quattro Elementi
L. Borghi pag 92
Michele e Raffaele – Le forze dell’alba e del tramonto
Recensioni pag 97
Conferenze presenti nel libro: Dornach Svizzera 30 dicembre 1917