Lo scopo di questa rivista è di far conoscere in Italia l'antroposofia il cui centro di studi è il Goethanum, Libera Università di Scienza dello Spirito, Dornach, Basilea.
Le premesse e il linguaggio dell'antroposofia o scienza dello spirito sono esposte nelle opere fondamentali di Rudolf Steiner: La filosofia della libertà, Teosofia, La scienza occulta, L'iniziazione, La mia vita.
Antroposofia vuole essere parte integrante di una vita culturale libera.
La rivista non cerca di diffondere nessuna "opinione antroposofica", poichè una tale opinione non esiste.
Ogni autore assume su di sé la responsabilità di quanto esprime.
Indice: R. Steiner pag 3 Tre tappe di crescita dell'anima umana (Praga, 28 aprile 1923 – O.O. 224)
S. Andi pag 19 Contributi sul saggio di Albert Steffen "Le quattro prospettive" (III)
G. Boriosi pag 43 La storia della neurologia (II)
S. Menestrina pag 55 Le api e l'umanità: un destino comune (II)
D. Nani pag 66 Il filo di perle del destino - Cosmopolitismo e multiculturalismo
Ch. Haid - J. Sijmons pag 75 "Luce e calore per l'anima dell'uomo" Il tema dell'anno dal Goetheanum per il 2017/2018
M. Schneider pag 82 Nulla è più come prima
K. R. Kummer pag 87 Esperienze in un ambulatorio per rifugiati - Un breve resoconto
La Redazione pag 92 1917 – 2017
Recensioni pag 93
Conferenze presenti nel libro: Praga Repubblica Ceca 28 aprile 1923