L’Inferno di Dante come introduzione all’antroposofia (III)
H. Matile pag 33
Albert Steffen
R. Aprile pag 45
Dalla preistoria alla fiaba
C. Gregorat pag 58
Riflessioni sulla reincarnazione
L. Marchiori pag 66
Il secondo settennio come base del sentire e i suoi disturbi
S. Pederiva pag 90
Attenzione, schermo!
G. Boriosi pag 95
Gli esseri elementari nel conoscere dell’uomo
Lo scopo di questa rivista è di far conoscere in Italia l'antroposofia il cui centro di studi è il Goethanum, Libera Università di Scienza dello Spirito, Dornach, Basilea.
Le premesse e il linguaggio dell'antroposofia o scienza dello spirito sono esposte nelle opere fondamentali di Rudolf Steiner: La filosofia della libertà, Teosofia, La scienza occulta, L'iniziazione, La mia vita.
Antroposofia vuole essere parte integrante di una vita culturale libera.
La rivista non cerca di diffondere nessuna "opinione antroposofica", poichè una tale opinione non esiste.
Ogni autore assume su di sé la responsabilità di quanto esprime.