Lo scopo di questa rivista è di far conoscere in Italia l'antroposofia il cui centro di studi è il Goethanum, Libera Università di Scienza dello Spirito, Dornach, Basilea.
Le premesse e il linguaggio dell'antroposofia o scienza dello spirito sono esposte nelle opere fondamentali di Rudolf Steiner: La filosofia della libertà, Teosofia, La scienza occulta, L'iniziazione, La mia vita.
Antroposofia vuole essere parte integrante di una vita culturale libera.
La rivista non cerca di diffondere nessuna "opinione antroposofica", poichè una tale opinione non esiste.
Ogni autore assume su di sé la responsabilità di quanto esprime.
Indice:
R. Steiner pag 3 L’essere della farfalla (I) Una scelta di testi di Rudolf Steiner a cura di Werner Schäfer e Walter Kugler
S. Forcellini pag 14
Le farfalle
E. Portalupi pag 20
Malscher Modellbau
L. Vandecasteele pag 23
Vita e opere di George Sand (II)
N. Aprile pag 37
Il mito della Bellezza
C. Gregorat pag 46
Il mistero dei “Bambini Indaco” o “Bambini delle Stelle”