R. Steiner pag 3 Il liberarsi degli arti costitutivi dai loro fondamenti corporei: esperienze di malattia e iniziazione (Dornach, 14 gennaio 1917 – O.O. 174)
Th. Göbel pag 23
Le tre forme del male e la dignità dell'uomo: uno sguardo sul nuovo secolo
K. M. Dietz pag 31
Libertà o adattamento? Sull'attualità dell'individualismo etico
AA. VV. pag 49
In ricordo di Marcello Carosi
M. Schulze pag 58
Incidere sul materiale ereditario Cloni e tecnica genetica nel dibattito politico scientifico
C. Samonà pag 66
Il problema della razza e l'evoluzione dell'umanità
___
Lo scopo di questa rivista è di far conoscere in Italia l'antroposofia il cui centro di studi è il Goethanum, Libera Università di Scienza dello Spirito, Dornach, Basilea.
Le premesse e il linguaggio dell'antroposofia o scienza dello spirito sono esposte nelle opere fondamentali di Rudolf Steiner: La filosofia della libertà, Teosofia, La scienza occulta, L'iniziazione, La mia vita.
Antroposofia vuole essere parte integrante di una vita culturale libera.
La rivista non cerca di diffondere nessuna "opinione antroposofica", poichè una tale opinione non esiste.
Ogni autore assume su di sé la responsabilità di quanto esprime.
Conferenze presenti nel libro: Dornach Svizzera 14 gennaio 1917