Il Corso di letteratura drammatica, il capolavoro critico di August Wilhelm Schlegel, ha un duplice interesse. Per un verso esso offre testimonianza autentica delle idee portanti del romanticismo tedesco formulate da uno dei suoi massimi protagonisti. Per l'altro verso, la sua conoscenza è indispensabile per comprendere appieno la nascita del romanticismo italiano che, nella bella traduzione di Giovanni Gherardini del 1817 riproposta nella presente edizione, fu conosciuto e letto da tutti i protagonisti di quella vicenda letteraria
Traduzione italiana di: Giovanni Gherardini.
A cura di: Alberto destro.
Potrebbero interessarti anche:
San Francesco e il futuro della Terra
Peter SelgEditrice Antroposofica
16,00€
I frutti della Rosacroce - Le correnti spirituali europee dall'antichità ad oggi
Fabio MontelaticiProgetto Rudolf Steiner - Pagine: 110
11,00€
L'incontro con l'Antroposofia - Un'introduzione all'Antroposofia dai frutti del Convegno di Natale
Fabio MontelaticiProgetto Rudolf Steiner - Pagine: 235
25,00€
Rudolf Steiner e Peter Deunov. L’Antroposofia e la Fratellanza Bianca per una Nuova Umanità