SPEDIZIONI IN TUTTO IL MONDO - Gratuite in Italia per ordini superiori a € 98
Acquista uno o più prodotti nella sezione Cosmesi e ne riceverai uno in omaggio!

Tutto di Philippe Corentin

Philippe Corentin nasce a Parigi, approda alla letteratura per l’infanzia partendo dal disegno umoristico e passando per la pubblicità. Dice di se stesso: «Sono un grande scarabocchione, geniale, forse, ma pur sempre un buffone. Ma come diceva Raymond Queneau, “Non c’è solo l’arte ma anche la buffonata”.» Alla domanda: «Ha una vocazione, una missione come autore di libri per bambini?» risponde: «No, cercavo solo una scusa per poter abitare in campagna e raccontare i ricordi dell’infanzia di mia figlia. Per questo ho cominciato a scrivere ed illustrare libri per bambini.» E alla domanda «Cosa vuole comunicare di particolare ai bambini», lui risponde: «Provo a farli ridere, è tutto. Detesto i libri piagnucolosi che si leggono per far addormentare i bambini. È il contrario che bisogna fare, bisogna svegliarli con storie che fanno ridere. Ai bambini piace il solletico, e allora facciamogli il solletico fin dalla mattina con libri che fanno ghiri-ghiri. Ecco, io faccio libri ghiri-ghiri». E così Philippe Corentin scrive libri come L’Africa di Zigomar, dove un topolino s’impunta a voler emigrare come la sua amica rondine. Ma chi può trasportarlo? Il cuculo ma viaggia di notte; le oche ma volano troppo in alto; le cicogne… ma mangiano i topi! Rimane solo il merlo Zigomar, uccello saccente che sostiene di conoscere la strada per l’Africa, ma che si dimostrerà una pessima guida turistica. Altro capolavoro che gli è valso il premio Andersen, Papà! in cui rende relativo il punto di vista del lettore, o ancora, Signorina Si-salvi-chi-può, parodia di Cappuccetto Rosso dove i ruoli della bambina e del lupo sono invertiti. Un aspetto molto interessante del lavoro di questo autore, è la scelta di formati particolari per i suoi libri. Si pensi a L’orco, il lupo, la bambina e il bigné, in formato lungo e stretto, che riprende il gioco del lupo, della capra e del cavolo e attraverso il trucco della mezza pagina riesce a rendere ottimamente lo spirito del gioco. Oppure con Pluf! il cui formato verticale ricorda un pozzo, luogo in cui si svolge la storia. Altra particolarità di Philippe Corentin è l’utilizzo della voce narrante che racconta pagina dopo pagina le avventure del personaggio (si veda Quel Coso Lì e Patatrac!) ed infine, come in quest’ultimo I due golosoni, l’uso di immagini storte per far venire al lettore… il mal di mare!
La ricerca non ha prodotto risultati
Consegna entro 3 giorni
Consegna entro 3 giorni
per gli articoli in magazzino
Consegne in tutto il Mondo
Consegna in tutto il mondo.
Gratuita in Italia per ordini 98,00 euro
Diritto di recesso
Diritto di recesso
entro 14 giorni
Possibilità di ritirare in sede
Possibilità di ritiro
in sede