Associazione Resonare
Associazione Resonare
Dipartimento di ricerca e sviluppo della pedagogia musicale in ambito antroposofico
L’associazione “Resonare” è attiva da alcuni anni e si propone di lavorare, sviluppare e approfondire i principi pedagogici riguardanti l’arte musicale, nonché di migliorare gli strumenti di lavoro degli educatori. Il suo scopo è quello di contribuire affinché la musica venga maggiormente accolta e sentita come elemento fondante nella formazione dell’essere umano, nelle scuole e nella società tutta. Rappresenta dunque un luogo di aggiornamento e di ricerca permanente, di scambio, condivisione e maturazione continua. Essa apre le porte a tutti gli interessati attivi in campo artistico, musicale ed educativo animati dall'interesse per l'Antroposofia e desiderosi di confronto. Nell’approfondire tematiche di varia natura e di ampio respiro, si avvale della collaborazione con maestri e docenti formatori.
Dal dipartimento alla fondazione dell’associazione
L’idea di un dipartimento di pedagogia musicale in ambito antroposofico arrivava nel 2016 dall'impulso di alcuni maestri di musica e formatori. L’esigenza primaria sentita era quella di voler approfondire i fondamenti pedagogici e antropologici alla base dell’esperienza musicale nella pedagogia Waldorf, nonché la pratica dell'insegnamento musicale. In seguito, con nuovi contributi nati in seno alla terza formazione annuale per maestri di musica nelle scuole Steiner-Waldorf (2017-2018), promossa dall’Associazione Voci, l’idea ha preso forma arricchendosi di nuove forze e spunti, finché il Dipartimento ha progressivamente acquisito una propria identità, condividendo principi e obiettivi e coinvolgendo la quasi totalità dei maestri attivi sul territorio nazionale.
Il 13 ottobre 2018, presso la Scuola Cometa di Milano, il Dipartimento ha sancito la propria fondazione e ha trovato la sua denominazione artistica di riferimento: “RESONARE”.
Obiettivi specifici dell’Associazione
Confrontandosi collegialmente e in gruppi di lavoro i membri attivi si propongono di:
● favorire iniziative musicali e sociali tra i giovani;
● promuovere una formazione ed espressione artistica di qualità;
● promuovere un aggiornamento interno permanente (vedi elaborazione di piani di studio, obiettivi formativi, eccetera);
● redigere e pubblicare articoli e documenti specifici;
● essere un riferimento e sostegno pedagogico-musicale per i maestri e le scuole.
Iniziative in essere
Tra le iniziative già in essere si citano:
● l’aggiornamento estivo dei maestri;
● gli incontri annuali di formazione permanente;
● la stesura e pubblicazione di articoli riguardanti la musica;
● il “Coro Cantus” diretto dal M°Peter Appenzeller che riunisce cantori provenienti da tutta Italia e collabora con diverse realtà scolastiche;
● “Già cantai allegramente”, il concerto delle VII classi che si ritrovano a Firenze;
● i concerti regionali con gli allievi;
● la presenza di gruppi di studio e approfondimento.
Il tuo calendario
Puoi creare il tuo calendario personalizzato, aggiungendo gli appuntamenti che ti interessano.
Accedi o registrati qui!
10 e 11 ottobre 2025
*Corsi e laboratori - *Seminario
La voce degli strumenti