Care amiche e cari amici di ELIANT,
Siamo lieti di annunciare che durante l’Assemblea Mondiale della Sanità del maggio 2025 è stata adottata una nuova strategia globale dell’OMS per la medicina tradizionale, complementare e integrativa per il periodo 2025-2034. Questa strategia è collocata all’interno della piccola divisione OMS TCIM, alla quale si sono unite finora 340 organizzazioni. Il loro credo: «Il ricco patrimonio culturale e la diversità delle tradizioni e dei principi terapeutici della TCIM promuovono una visione positiva della salute che mette al centro l’essere umano nella sua interezza e rafforza le fonti della salute.» L’obiettivo è quello di formare una voce visibile e udibile per una medicina olistica del futuro.
L’Associazione Internazionale delle Società Mediche Antroposofiche (IVAA) è uno dei membri fondatori di questa coalizione TCIM. Ha potuto apportare i punti di vista della Medicina Antroposofica, riconoscendo ogni persona come un essere composto da corpo, anima e spirito, e il diritto di ciascuno a decidere in modo informato e libero sulla propria assistenza medica. In linea di principio, la medicina dovrebbe puntare sulla guarigione e non sull’eliminazione dei sintomi.
Accordo pandemico dell’OMS e Regolamenti Sanitari Internazionali (RSI)
Sempre nel maggio 2025, l’Assemblea Mondiale della Sanità ha adottato l’accordo pandemico, tuttavia nei prossimi dodici mesi dovranno ancora essere negoziati i dettagli. Solo allora sarà rilasciato per la firma agli Stati membri. Da un lato, lascia aperte molte questioni riguardo all’equità tra i Paesi in materia di prevenzione e gestione delle pandemie. Dall’altro, offre ai singoli Paesi molto margine di manovra per l’interpretazione e l’attuazione. I Regolamenti Sanitari Internazionali (RSI) sono stati adottati nel 2024 ed entreranno in vigore a partire da settembre 2025.
La libertà di scelta alimentare rimane in pericolo
A livello UE continuano le discussioni politiche per stabilire i requisiti per i nuovi OGM come CRISPR-Cas. Già nel luglio 2023 la Commissione Europea ha pubblicato una proposta legislativa che eliminerebbe tutti i requisiti vincolanti applicabili ai nuovi OGM. Questa nuova generazione di OGM arriverebbe quindi sul mercato senza preventiva valutazione del rischio, tracciabilità ed etichettatura, il che metterebbe a rischio sia la nostra salute che la nostra libertà di scelta. Agricoltori e consumatori hanno il diritto di sapere e di scegliere cosa finisce nei nostri campi e nei nostri piatti. Per questo sosteniamo tutti gli sforzi volti a mantenere gli attuali requisiti vincolanti di valutazione del rischio, etichettatura e tracciabilità per tutti gli OGM che arrivano sul mercato.
Dalla pubblicazione della proposta della Commissione, fortunatamente il Parlamento Europeo nel suo parere ha chiesto che vengano reintrodotti i requisiti essenziali di etichettatura e tracciabilità. Attualmente sono in corso i negoziati del trilogo tra le tre istituzioni: Parlamento, Consiglio e Commissione. Finora non sono riuscite a trovare una base comune riguardo a tracciabilità ed etichettatura. È quindi importante che, mentre questi negoziati continuano, quanti più possibile tra noi si rivolgano ai membri del Parlamento Europeo chiedendo loro di rappresentare con forza la posizione del Parlamento su tracciabilità ed etichettatura nel processo negoziale. I cittadini dell’UE vogliono un’etichettatura chiara di tutti gli OGM. Non esitate quindi a rivolgervi tramite questo link ai deputati del Parlamento Europeo del vostro Paese e a chiedere loro di difendere la nostra libertà di scelta.
Al termine dei negoziati del trilogo, Parlamento e Consiglio dovranno votare sul testo definitivo. Il voto in Parlamento sarà l’ultima opportunità e sarà decisivo. A seconda di come andranno le cose, vi chiederemo il vostro aiuto prima del voto finale in autunno! Vi ringraziamo per il vostro sostegno alla libertà di scelta.
Cordiali saluti per il team ELIANT
Michaela Glöckler
Con la vostra donazione ci aiutate a rimanere attivi!