Iscrizioni e donazioni subito.
Parte la campagna straordinaria Associazione per l’agricoltura biodinamica  
Parte oggi la campagna straordinaria di iscrizione all’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica.  
Da qui a febbraio 2021 abbiamo bisogno di raggiungere le prime 500 iscrizioni, che ci assicureranno le risorse lavorare. 
80 euro l’anno è la nostra quota base, ma quanti potranno, possono iscriversi a una cifra maggiore della quota minima.  
Non abbiamo interrotto per un solo giorno le attività, a costo di sacrifici immensi.
Abbiamo però bisogno che i soci si iscrivano da subito, che arrivino donazioni nei prossimi giorni.
Sul sito, alla pagina www.biodinamica.org/iscriviti/ c’è un format per iscriversi velocemente con carta di credito.
Abbiamo ricevuto in questi giorni le prime iscrizioni e tre prime donazioni da 5 mila euro ciascuna, che ci permettono la continuità. 
Abbiamo veramente bisogno di poter contare su un po’ di respiro, perché le prossime settimane saranno difficilissime e impegnative. 
Quest’anno c’è una novità. Insieme al calendario, che aderiranno da subito alla campagna straordinaria di iscrizione, riceveranno la partecipazione gratuita al corso di formazione 2021. Un modo per ringraziarvi dell’aiuto e stare uniti in questi tempi difficili.  
Insieme a questo, le azioni in corso sono molte e importanti. 
* Due progetti di ricerca biodinamici tramite il Ministero delle politiche agricole, oltre ad altri che abbiamo in preparazione. 
* Finalmente l’avvio del programma sperimentale del servizio di consulenza tecnica e per la conversione da parte del gruppo di esperti dell’Associazione. 
* La realizzazione di un piano formativo professionale, per l’ingresso delle aziende agricole in biodinamica. 
* Lo studio sui preparati biodinamici, sulle tecniche adatte a ridurre gli input chimici in agricoltura, sulla vitalità e la fertilità della terra. 
* La partecipazione al movimento biodinamico internazionale, con nostre azioni per ricerca, formazione e consulenza. 
* Il sostegno a Demeter Italia per l’iter d’ingresso delle aziende e per il loro continuo miglioramento. 
* L’impegno per l’approvazione della legge sull’agricoltura biologica, che riconosce la biodinamica. 
* L’impegno per la campagna che vuol cambiare le politiche agricole europee e per fermare l’introduzione degli OGM in Italia. 
* Il sostegno alle aziende agricole nelle pratiche, anche con convenzioni mirate. 
* La presenza delle sezioni regionali e le giornate contadine in campo.  
Fatelo sapere, parlatene ai vostri amici. Sono sicuro che tanti stanno aspettando un incoraggiamento, un esempio. Vorranno fare delle donazioni, invieranno iscrizioni e daranno una mano alle sezioni regionali impegnate.
Contiamo sulla vostra fantasia e sulla volontà delle aziende e di tutti voi di dare corpo alla libertà in agricoltura.
Carlo Triarico
