Care Amiche e cari Amici di ELIANT,
Il nostro convegno “Healthy Innovations for Europe“ si è svolto a Bruxelles il 20 maggio 2025 con un bellissimo tempo primaverile. Nonostante lo sciopero dei trasporti pubblici di quel giorno, 115 persone provenienti da Belgio, Paesi Bassi, Francia, Germania, Svizzera e Italia erano presenti e, insieme a più di 1000 persone che si erano registrate per partecipare online, abbiamo potuto sperimentare esempi ispiranti di dignità umana nella pratica, come anche la tanto necessaria cultura europea della pace. Qui potete rivedere il programma completo con tutti i partecipanti. L’apertura musicale di tre violoncelli e il brillante concerto conclusivo dell’Orchestra del Conservatorio di Bruxelles hanno mostrato nel modo più bello, utilizzando i mezzi della musica, qual è il significato dello sviluppo sociale: l’armonia delle diverse competenze individuali.
L’Egitto mostra il cammino all’Europa?
Helmy Abouleish ha raccontato lo sviluppo dell’iniziativa Sekem, che fin dall’inizio, nel 1977, ha dimostrato che i metodi di coltivazione biodinamica e la lavorazione del suolo possono essere utilizzati per trasformare le esistenti aree desertiche in paesaggi coltivati produttivi. Grazie all’Economy of Love (Economia dell’Amore) sviluppata a Sekem (il sito è in tedesco o in inglese), 26.000 imprese sono già state certificate e integrate nel progetto e, entro la fine dell’anno, saranno ben 40.000. L’obbiettivo entusiasmante è quello di sviluppare ulteriormente l’agricoltura egiziana in questa direzione in un futuro non troppo lontano, per ottenere terreni sani e sostenibili, e prodotti alimentari per uomini e animali. Ma come possono sopravvivere economicamente le piccole aziende agricole biologiche? Premiando i loro sforzi per l’ecologia e il clima sotto forma di certificati di CO2! Per questo vale la pena di impegnarsi nello sviluppo del composto e nell’applicazione di preparati biodinamici, per mantenere il terreno e sostenere la crescita delle piante. Il reddito generato permette alle famiglie contadine di condurre una vita semplice e dignitosa, e di educare i propri figli.
Responsabilità invece di eccessiva regolamentazione
L’imprenditore Armin Steuernagel ha usato esempi illustrativi per mostrare l’effetto paralizzante della tendenza al controllo e alla regolamentazione sulla vita economica europea, soprattutto quando i Paesi europei avanzano richieste diverse gli uni dagli altri. I costi eccessivi che ne derivano per la sicurezza e l’innovazione dei prodotti possono in ultima analisi essere sostenuti solo dalle grandi aziende, con la conseguenza che le piccole e medie imprese continueranno a scomparire dal mercato e con esse il loro potenziale di innovazione, ma anche l’opportunità di sviluppare la responsabilità come elemento centrale della dignità umana. Come ogni organismo vivente, anche l’economia ha bisogno di innovazione e rinnovamento. Se questi mancano, il sistema invecchia e perde la sua efficienza. Il concetto della tripartizione sociale di Steiner incoraggia la ricerca e l’ulteriore sviluppo delle condizioni spirituali, giuridiche ed economiche per una vita economica potente e degnamente umana.
Educazione ai media orientata allo sviluppo: un ponte che ha avuto successo
Dopo la frettolosa introduzione dell’educazione digitale a livello di scuola materna ed elementare, che non si basava su alcuna evidenza scientifica, ci sono segnali di un gradito cambiamento di mentalità basato sull’esperienza acquisita da allora e sui risultati degli studi attuali. Autonomia, creatività e competenza sociale hanno bisogno dello spazio di sviluppo analogico! I rappresentanti dell’organizzazione europea per l’educazione Steiner/Waldorf ECSWE hanno presentato il progetto Hermmes (in inglese), sviluppato insieme ai partner per un’educazione ai media adeguata all’età, e hanno mostrato quanto possa essere costruttivo uno sviluppo sano nell’era digitale. Grazie a questa conoscenza, sono diventati un apprezzato interlocutore, richiesto a Bruxelles e in diversi altri Paesi. Siamo molto lieti che il progetto Hermmes è cofinanziato dall’UE, ed è un esempio di riuscita costruzione di un ponte tra gli sforzi dell’educazione Waldorf/Steiner e le autorità competenti.
La medicina del futuro ha bisogno di pazienti responsabilizzati!
È compito del personale medico, infermieristico e terapeutico responsabilizzare i pazienti e i clienti informandoli sulle rispettive situazioni, in modo che possano contribuire attivamente e con cognizione di causa al proprio recupero. Steiner ha coniato il termine “democratizzazione del sistema sanitario” per indicare ciò: vale a dire l’autoresponsabilità in un sano equilibrio con la fiducia nell’autorità e nella scienza. Al centro di una medicina che integra i bisogni fisici, animici e spirituali delle persone c’è quindi un atteggiamento infermieristico di base, un accompagnamento fraterno attraverso la malattia e le crisi. La medicina e la cura antroposofiche (in inglese) comprendono non solo le procedure mediche convenzionali già sperimentate, ma anche l’ampio spettro di applicazioni esterne del campo infermieristico, i preparati medicinali orientati al processo della farmacia antroposofica, nonché le terapie artistiche, il lavoro biografico e la medicina pastorale.
Commento conclusivo di Michael Bloss del Gruppo dei Verdi al Parlamento europeo
Nel suo discorso conclusivo, Bloss ha reso omaggio all’impegno di ELIANT per un’Europa culturalmente progressista e ci ha incoraggiati a rappresentare e sviluppare ulteriormente le iniziative dell’antroposofia applicata con maggiore fiducia in noi stessi.
Il nostro ringraziamento va a tutti coloro
che ci hanno aiutati a rendere visibili le ispirazioni di Rudolf Steiner per il futuro dell’Europa a Bruxelles, a 100 anni dalla sua morte. Ora speriamo che, con il vostro aiuto, saremo in grado di colmare il considerevole divario finanziario che si è creato a causa dei costi nel luogo dell’evento, del vitto, della tecnologia di alto livello e della traduzione simultanea in tre lingue, nonché dell’accompagnamento artistico. Contribuirete con ogni donazione, non importa quanto piccola! Vi ringraziamo molto per questo sostegno speciale!
Un caro saluto dal team di ELIANT
Con affetto, Michaela Glöckler