Antroposofia

Astrologia, intervento di Rudolf Steiner

Cosa dice la scienza dello spirito sull’astrologia?

Una dichiarazione inedita di Rudolf Steiner del 1910

All’Assemblea Generale di Berlino della Sezione Tedesca della Società Teosofica nell’ottobre del 1910, Rudolf Steiner fece le seguenti affermazioni fondamentali sull’astrologia. Esse seguivano le osservazioni sull’astrologia di un certo signor Seiler.

In sostanza, Steiner attirò l’attenzione sul pericolo di un crescente egoismo, quasi impossibile da evitare quando ci si avvicina prematuramente all’astrologia. Sottolineò ancora di più l’importanza dell’oroscopo della morte, che consente un’esplorazione altruistica dell’aldilà di un’anima. Elisabeth Vreede e Willi Sucher fecero passi significativi in questo campo. Lo stesso Steiner consultava occasionalmente l’oroscopo della nascita, soprattutto per coloro che necessitavano di assistenza spirituale.

Oggi, il numero di persone che si occupano sia di antroposofia che di astrologia in senso tradizionale è probabilmente cresciuto. Le affermazioni fondamentali di Steiner sono quindi di grande interesse e di grande attualità. Furono redatti esattamente 100 anni fa, il 31 ottobre 1910.
Thomas Meyer

Dopo l’intervento dell’oratore [il signor Seiler], è necessario spiegare la posizione adottata dalla Sezione Tedesca fin dall’inizio, ovvero un atteggiamento negativo nei confronti dell’astrologia. Ciò non è avvenuto a causa di questa scienza in sé, che è una delle più antiche e complete tra tutte le scienze occulte, ma a causa dei grandi pericoli ad essa associati, e perché ostacolerebbe anziché promuovere il progresso dei membri della Società.

Finché una persona deve sforzarsi per superare il proprio egoismo – e la pratica dell’astrologia è il mezzo più potente per rafforzare questo egoismo – il suo effetto è dannoso. Qualunque siano le ragioni che si possano addurre per giustificare la necessità o l’utilità dell’astrologia, si giungerà sempre ad un egoismo raffinato, il quale, poiché opera più intimamente, è tanto più pericoloso.

Da tutto ciò che abbiamo appreso sui legami tra la vita qui e nel mondo spirituale, sappiamo che l’anima, tra la morte e una nuova nascita, possiede una conoscenza molto più completa rispetto alla personalità incarnata sulla Terra. In quello stato intermedio tra la morte e la nascita, l’anima scandaglia le sue esperienze nella vita precedente e le carenze che sono rimaste. Sulla base di questa conoscenza, si prepara per la vita futura. Cerca le opportunità che si presentano per rafforzare, accrescere o trasformare le sue qualità.

Ci sono certi eventi che sono necessari a questo scopo, e l’anima sceglie la propria rinascita nel momento in cui tali eventi si verificheranno. Ad esempio, potrebbe volere che la prossima vita terrena si concluda in una catastrofe, o che si verifichino eventi che, secondo i criteri umani, portano alla disgrazia. Le intenzioni formulate nella vita tra la morte e una nuova nascita diventano realtà nella successiva vita terrena.

Più sono i tentativi che la persona incarnata fa per sfuggire a una parte del suo destino, più sicuramente sarà condotta proprio là, dov’era prestabilito.

Si può evitare gran parte della forza dell’effetto di un’azione se ci si è preparati precedentemente a quell’azione. Ma cercare di evitarlo indebolisce del tutto il coraggio dell’anima, che è ciò che si dovrebbe principalmente acquisire.

Tracciare un oroscopo fornisce certamente un quadro generale della vita alla nascita e anche dei tratti caratteriali, perché il corso del Sole, della Luna e dei pianeti nello Zodiaco contiene un numero enorme di possibilità. Ma ciò che non viene espresso è la volontà dell’anima disincarnata, su cui si fonda questa vita, ed è proprio questa volontà (prenatale) che conta.

Si ostacola lo sviluppo di questa volontà, se si cerca di addentrarsi nei possibili colpi del destino che potrebbero essere portati a realizzazione da determinate costellazioni.
Solo al termine di un percorso occulto può essere preso in considerazione lo studio dell’astrologia; soltanto allora è necessario.

Pubblicato su: Der Europäer Jg. 15 / Nr. 1 / Novembre 2010

 

A ottobre 2025 parte il corso di AstroSophia con Jonathan Hilton
info@rinascita18.com

 

Vedi le Atmosfere zodiacali  (Serie di 84 dipinti) di Mara Maccari