Autore: Maestra Pina
Pedagogia

Le Fiabe

"I racconti sono la rivelazione più profonda del pensare e del sentire dei popoli. Non c’è altro luogo nel quale si incontri tanto direttamente l’anima del popolo nelle sue occulte sofferenze, nei suoi poteri vittoriosi e nei suoi più puri rimpianti, come quando se ne ascoltano le fiabe. E’ come se una memoria primordiale fosse la sorgente di un ruscello che porta i motivi di generazione in generazione." Rudolf Mayer

Lo spazio spirituale interiore della fiaba è la sapienza dell’uomo, dell’entità umana. Fa molta impressione vedere come ogni popolo usi gli stessi motivi e le stesse immagini nelle sue fiabe in tutto il mondo, ovviamente ciascuno con le proprie caratteristiche.
Raccontando fiabe ai bambini, facciamo in modo che questa corrente non si spezzi, non si interrompa e non si perda. Nel racconto della fiaba si esce per un momento, ogni giorno, dal tempo frenetico del quotidiano, dando spazio alla parola calma di chi narra e al silenzio ci coloro che ascoltano. Si alimenta allo stesso tempo la devozione per qualcosa di superiore che viene richiamato in quei momenti: il mondo delle immagini archetipe.

Quando si riesce a far ciò in forma ritmica, si nutrono le forze vitali del bambino che tanto consuma nella sua crescita, si fornisce il pensare in forma immaginativa. Se prendiamo coscienza del vero contenuto del racconto, che parla di esperienze interiori, comprendiamo parola per parola ciò che esso significa.

Quando il bambino segue dal fondo del cuore lo scorrere delle immagine che illustrano tali fatti ed alla fine esclama pieno d’entusiasmo: "anch’io vorrei essere un principe come quello!" egli ha riconosciuto la purezza del suo cuore e il suo valore.
Le fiabe sono quindi un elemento essenziale dell’educazione che si indirizza alle più delicate forze dell’anima. Il bambino è ricco di fantasia, è del tutto legato alle immagini e il miglior nutrimento che può ricevere è il racconto delle fiabe.

Le spiegazioni razionali, i discorsi astratti vengono accolti dal bambino come qualcosa di vuoto e senza senso, nelle fiabe vengono descritti temi legati allo sviluppo degli ideali dell’umanità, il bene viene trovato sulla strada della lotta contro il male.

Chi durante l’infanzia ha potuto ascoltare molte fiabe riesce più facilmente a comprendere, da adulto, l’idea dello sviluppo personale e dell’autoeducazione. Il viaggio e le avventure del figlio del re per sposare la principessa vengono allora riconosciuti in se stessi come la ricer
ca del proprio essere superiore: congiungersi con esso è lo scopo di ogni sviluppo intriore.
Chi fa l’esperienza di raccontare spesso la stessa fiaba si accorge col tempo delle verità che in casa sono celate: la "lotta contro il drago" appare quindi semplicemente una prova da superare sulla strada verso il bene.

Maestra Pina (maestra d’asilo della Scuola Rudolf Steiner di via Clericetti, 45 – Milano)