Seminari di formazione



L'Associazione per l'Agricoltura Biodinamica organizza corsi di formazione dedicati a chi desidera approfondire i principi e le pratiche dell’agricoltura biodinamica. Questi corsi offrono un'opportunità unica per agricoltori, tecnici e appassionati di agricoltura sostenibile di apprendere tecniche avanzate di coltivazione, cura del suolo e gestione aziendale secondo i principi steineriani.
Grazie alla collaborazione con esperti del settore, i partecipanti potranno acquisire competenze pratiche e teoriche per applicare con successo il metodo biodinamico nelle proprie aziende agricole o orti domestici.


Dal 2024 l'Associazione per l'Agricoltura biodinamica offre Corsi di formazione gratuiti in varie regioni d'Italia per agricoltori biologici in conversione.

I corsi sono rivolti ad agricoltori biologici titolari o dipendenti di azienda agricola certificata bio o in fase di conversione controllata dagli Organismi di Certificazione per il sistema biologico.

I corsi approfondiscono tematiche che il metodo biodinamico condivide con il metodo biologico (ciclo chiuso, inserimento degli animali, aumento della biodiversità aziendale, concimazioni organica, sovesci e uso dei preparati biodinamici identificati come corroboranti dalla normativa)

Per informazioni e modalità di iscrizione:
Associazione per l'Agricoltura Biodinamica
Via Venezia n° 18B, 50121 Firenze
Telefono +39.055.7711181 ; +39.339.8037279
info@biodinamica.org

Corso gratuito di Agricoltura Bio in Toscana

La sezione Toscana dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica organizza un corso gratuito in Agricoltura biodinamica nell’ambito del progetto formativo Empowerflow di cui l’Istituto di Formazione APAB di Firenze è capofila. Il corso di Agricoltura biologica e biodinamica gratuito è rivolto a giovani da 18 a 34 anni. Il corso dura 180 ore ed è suddiviso in 3 moduli: Agricoltura biologica e biodinamica (80 ore, di cui 24 di aula e 56 di Laboratorio) + Comunicazione (50 ore) + Impresa formativa simulata (50 ore).

Il corso è rivolto a 18–34 anni • Disoccupati/Inattivi, se Cittadini stranieri con B1 e permesso valido.

Perché partecipare?

  • Corso 100% gratuito – finanziato dalla Regione Toscana
  • Indennità fino a €250. Il partecipante riceve 3,50€/h di lezione (fino a 425€ se segue sia il laboratorio che il corso al 70%)
  • Rimborso trasporti per viaggi >30km, buoni pasto per lezioni >6h
  • Materiale incluso
  • Orientamento personalizzato
  • Certificazione Finale


Programma del Corso

MODULO 1 – Corso di agricoltura biologica e Biodinamica (80 ore)
Aula: 24 ore – Laboratorio: 56 ore

L’agricoltura biologica: riferimenti, normative e certificazioni (32 ore)
Regolamenti comunitari, normative regionali. Regole e pratiche di produzione. OGM e coesistenza fra colture. Gli organismi di controllo e l’ente regionale di vigilanza, i disciplinari di produzione. Parametri tecnico-economici dell’azienda. Valutazione tecnico–economica delle opportunità di conversione al biologico.

La gestione dell’azienda biologica: metodi di produzione (32 ore)
Sostenibilità ambientale, Integrazione della tutela dell’ambiente. Esperienze in Italia e in altri paesi del mondo. Caratteristiche naturali del territorio, struttura delle aziende agricole. Principali produzioni agricole e zootecniche, i prodotti tipici e a marchio, le aziende biologiche e le loro produzioni. Tecniche di produzione biologiche. Coltivazioni in ambiente protetto. Gestione sostenibile delle fitopatie.

Sicurezza sui luoghi di lavoro (16 ore)
Dovere e responsabilità dell’operatore addetto alla specifica attrezzatura. Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale. Le norme di sicurezza per il settore agricolo. Norme generali di comportamento.

MODULO 2 – Laboratorio comunicazione Interpersonale e Gestione dei Conflitti (50 ore)
Laboratorio pratico ed esercitazioni – 100% attività

  • Fondamenti della comunicazione interpersonale efficace
  • Ascolto attivo e comunicazione non verbale. Gestione dei conflitti e negoziazione
  • Tecniche di assertività e diplomazia. Pratiche per costruire relazioni interpersonali positive


MODULO 3 – Autoimprenditorialità (50 ore)
Laboratorio pratico ed esercitazioni – 100% attività

  • Acquisizione di capacità nella scelta professionale e nella consapevolezza dei propri talenti.
  • Simulazione pratica di un’impresa.
  • Creazione di un’impresa simulata.
  • Business plan.


ISCRIZIONI APERTE – POSTI LIMITATI!

Per info e iscrizioni: Telefono 055 488017 – Whatsapp 375 6190743 – Email info@apab.it

Articoli