Seminari di formazione per insegnanti
"Il nostro obiettivo: elaborare una pedagogia che insegni ad apprendere, ad apprendere per tutta la vita dalla vita stessa."
Rudolf Steiner
- Corso triennale di formazione in pedagogia steineriana
- Formazione online
- Corso triennale di formazione in pedagogia steineriana
- Corso di Formazione in Pedagogia Antroposofica
- Seminario triennale di pedagogia steineriana
- Scuola Carlo Rizzi - per la formazione di insegnanti
- Corso triennale di pedagogia steineriana
- Formazione di insegnanti di materie specifiche
- Scuola di pedagogia curativa Raphael
- Corso Triennale di Formazione per Insegnanti di Scuola Waldorf
- Corso Triennale di Specializzazione alla Pedagogia di Rudolf Steiner
- Corso quadriennale di pedagogia steineriana
Colle Val D'Elsa (SI)
Corso triennale di formazione in pedagogia steineriana
Associazione culturale pedagogica "La Formica"
Tel 0577 959235
info@rslaformica.org
Corso triennale di formazione in pedagogia steineriana
3 anni - 1-2 weekend al mese (ogni 3 settimane) da Settembre a Giugno
sabato ore 8 - 20 e domenica ore 8 - 18.30 e tre settimane intensive estive
qui troverete tutte le informazioni necessarie riguardo a questo corso
Formazione on-line
Formazione online
Il corso percorre le stesse tappe di lavoro del corso residenziale con frequenza mensile presso la sede. Sono sempre previsti i percorsi intensivi estivi. Tutti coloro che si iscrivono on-line possono, se lo desiderano, partecipare ai fine settimana residenziali. Per ulteriori specifiche scrivere o telefonare.
Il costo del corso on-line è di € 1.100,00 per anno di frequenza. Nell’importo non sono compresi i costi legati a libri, dispense e fotocopie in genere e i materiali dei lavori manuali, da usarsi nei percorsi intensivi estivi.
Per maggiori informazioni.
CASTELNUOVO s.r.l.
L.go Castelvecchio 4
34078 Sagrado (GO)
tel-fax: 0481.960991
cell. 348.872 22 05
mail: severina.mulazzi@gmail.com
Manduria
Corso triennale di formazione in pedagogia steineriana
L’Associazione Il Giardino degli Ulivi opera nell'ambito pedagogico dal 
1993 e ha dato vita alla scuola materna, elementare e media "La Fonte" 
che ha sede a Manduria in via per Oria angolo Viale Piceno - Taranto.
      Valutando la necessità esistente, a livello locale ma anche 
nazionale, di reperire insegnanti formati e preparati ad operare secondo
 la pedagogia steineriana, promuove il II° Corso di Formazione 
Pedagogica. 
      Tale corso avrà il duplice intento di preparare maestri 
steineriani sia per la scuola dell'obbligo che per l'asilo, ma anche di 
rendere possibile l'approfondimento del problema educativo a chi voglia 
accostarsi al mondo dell'infanzia, dell'adolescenza, oppure in esso già 
operi come genitore o insegnante.  
        3 anni - 2 weekend al mese e un giorno in settimana
          da venerdì mattina a domenica sera + il mercoledì pomeriggio 
          qui troverete tutte le informazioni necessarie riguardo a questo corso
Milano - Scuola di via Bussola 7
Corso di Formazione in Pedagogia Antroposofica
Il corso ha durata triennale e si articola in un anno preparatorio 
seguito da due anni di approfondimento pedagogico e didattico. Si svolge
 in due fine settimana al mese, venerdì sera dalle 16.30 alle 21.00 e 
sabato dalle 8.00 alle 19.00, da settembre a giugno, e in una settimana a
 tempo pieno in febbraio.
    La finalità primaria del corso consiste nello stimolare e nel 
favorire nei partecipanti la formazione di tutte le abilità, le 
conoscenze e le disposizioni d’animo che si ritengono più appropriate 
per la professione di maestro nella scuola Steiner-Waldorf. Inoltre il 
corso si propone di favorire in ogni partecipante lo sviluppo di una 
vivente sensibilità pedagogica fondata sull’autoeducazione e sulla 
conoscenza dei processi evolutivi dell’essere umano in divenire.
  Corso approvato dalla Federazione delle scuole Steiner-Waldorf in Italia. 
Per informazioni: formazione@scuolacometa.it
qui troverete tutte le informazioni necessarie riguardo a questo corso
Milano - Scuola di via Clericetti 45
Seminario triennale di pedagogia steineriana
Proseguendo 
      
      una tradizione che dura ormai da molti anni la scuola "Rudolf Steiner" 
      
      di Milano offre un seminario di pedagogia steineriana che 
      
      si terrà nei locali della scuola in via Clericetti 45.
      Il seminario si rivolge a coloro che vogliono conseguire non solo 
una conoscenza astratta, ma anche una concreta esperienza pedagogica, 
siano essi insegnanti che già operano nelle scuole, futuri insegnanti o 
persone che vogliano approfondire la conoscenza di un’arte pedagogica 
vivente quale è la pedagogia Waldorf.
                  Il seminario di formazione è strutturato su tre anni 
in 14 fine settimana da settembre a giugno e una settimana intensiva nel
 corso dell’anno.
Il seminario, è accreditato quale ente formatore,  presso il Ministero 
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Gli allievi godono 
delle facilitazioni previste dalla legge.
    Il seminario è riconosciuto dalla Federazione delle Scuole Steineriane in Italia
  qui troverete tutte le informazioni necessarie riguardo a questo corso
Per informazioni: segreteria.sdps@gmail.com
Oriago di Mira - Venezia
Scuola Carlo Rizzi - per la formazione di insegnanti
Corso biennale di pedagogia steineriana a tempo pieno (da settembre  a
maggio) - dal lunedì al venerdì 8,15 - 15,40
Corsi di formazione riconosciuti dalla Federazione delle Scuole   
R.Steiner in Italia e dal movimento internazionale che fa capo alla 
Sezione   Pedagogica di Dornach (CH) e riconosciuti dal MIUR Nazionale
Corso biennale di pedagogia steineriana a tempo pieno per insegnanti 
della scuola materna, della scuola dell’obbligo e della scuola 
superiore.
Gli insegnanti delle scuole steineriane educano secondo una pedagogia 
        che riconosce l'importante connessione tra lo sviluppo fisico, emotivo 
        e conoscitivo: essi sono ispirati dall'ideale di un libero, creativo e 
 -- > continua
        
Corso triennale di pedagogia steineriana
Corso triennale di pedagogia steinerianaper gli 
insegnanti della scuola materna, dell’obbligo e di materie specifiche: 
due fine settimana al mese e una settimana piena estiva (da settembre a 
giugno)
        Corsi di formazione riconosciuti dalla Federazione delle Scuole 
  R.Steiner in Italia e dal movimento internazionale che fa capo alla 
Sezione   Pedagogica di Dornach (CH) e riconosciuti dal MIUR Nazionale
        A coloro che non possono seguire il corso a tempo pieno, offriamo la possibilità 
        di formarsi nella pedagogia steineriana attraverso un corso triennale 
        nell'ambito di due fine-settimana al mese e di due settimane a tempo pieno 
        nel mese di Luglio.
        Dal sabato alla domenica 8,30 - 17,30
        Questo corso si rivolge anche a coloro i quali desiderano arricchire la 
        propria formazione professionale nell'insegnamento o seguire corsi di 
        aggiornamento nella pedagogia steineriana.
        
        -- > continua 
Formazione di insegnanti di materie specifiche
Formazione di insegnanti di materie   specifiche: musica, canto, scultura,   lavorazione del legno, battitura del rame, ceramica, lavoro manuale e lingua   straniere
        Corsi di formazione riconosciuti dalla Federazione delle Scuole 
  R.Steiner in Italia e dal movimento internazionale che fa capo alla 
Sezione   Pedagogica di Dornach (CH) e riconosciuti dal MIUR Nazionale
        Dopo il primo anno del corso di pedagogia comune a   tutti gli 
insegnanti e alla prima parte del secondo anno relativa allo Studio   
dell'Arte dell'educazione - Antropologia, Didattica, Tirocinio, sono 
previste   settimane di lavoro e di tirocinio in relazione alla materia o
 alle materie   prescelte. Alla conclusione dei due anni di studio, lo 
studente riceverà un   certificato di frequenza.
        Il diploma definitivo sarà rilasciato assieme alla Sezione 
Pedagogica alla Libera Università di Dornach, dopo un anno di   lavoro 
presso una delle nostre scuole, in relazione al giudizio che la scuola  
 stessa invierà al Seminario. La frequenza è obbligatoria.
        E' però possibile   partecipare a tutto il lavoro o in parte, senza obbligo di frequenza, in qualità   di uditori.
        E' richiesta una buona salute generale ed il titolo di studio ove   è necessario.
        Orario settimanale: dal lunedì al venerdì dalle h.8,15 alle h.15.40.
        Musica, canto, scultura, lavorazione del legno, battitura del rame, ceramica, 
      lavoro manuale e lingue straniere a tempo pieno
-- > continua
Scuola di pedagogia curativa Raphael
Corso treinnale di formazione e approfondimento in pedagogia 
curativa. Per   educatori, medici, assistenti, operatori sociali che si 
occupano dei bambini e   ragazzi bisognosi di cure speciali
          con l'approvazione della   segreteria della pedagogia curativa della sezione medica del Goetheanum Dornach   (CH)
        Questo corso   è indirizzato a coloro che intendono acquisire 
una formazione o   ampliare o approfondire le proprie competenze 
professionali nel campo della   pedagogia curativa ovvero a coloro che 
intendono seguire o seguono bambini e   ragazzi con disabilità fisiche, 
mentali, sociali, multiple.
          Si tratta di un corso   triennale di formazione e 
approfondimento nella propria professione di educatori   che inizierà '8
 settembre 2006 e si articolerà in un fine settimana al mese e   due 
settimane estive. -- > continua
Libera Accademia per la   formazione antroposofica "Aldo Bargero"
  Riviera Bosco Piccolo, 84 - Oriago (Venezia) Tel.041-5631213 - Fax   041-5631214
  Gestita dalla Cooperativa Arcobaleno -   Attività Antroposofiche
  
  mail: info@accademiaaldobargero.it
Roma - Cedri
Corso Triennale di Formazione per Insegnanti di Scuola Waldorf
L’obiettivo del seminario è quello di fornire ai partecipanti le 
conoscenze di base dell'essere umano e del suo sviluppo, come si 
ricavano dai cicli di conferenze sulla pedagogia e dai testi 
fondamentali di Antroposofia. 
            
      Grazie a tali conoscenze e alle molteplici attività che verranno 
praticate lo studente si avvia alla formazione e alla preparazione 
all'insegnamento in una scuola steineriana o Waldorf e coglie 
l'occasione per mettere in moto le forze dell'anima secondo un proprio 
impulso.
      Il percorso che sarà seguito ha lo scopo di favorire non solo 
l'acquisizione di conoscenze ma anche la formazione di facoltà 
attraverso le quali si possa dare un fondamento interiore alla propria 
azione educativa.
 qui troverete tutte le informazioni necessarie riguardo a questo corso
Roma - Janua
Corso Triennale di Specializzazione alla Pedagogia di Rudolf Steiner
(Non riconosciuto dalla Federazione delle Scuole Rudolf Steiner in Italia)
L'uomo cresce e si sviluppa nell'interazione tra Cosmo e Natura e nella relazione con l'altro 
      A chi si rivolge?
      E' un percorso che si rivolge ad insegnanti, operatori 
dell'infanzia, educatori, studenti universitari e a tutti coloro che 
manifestano la loro vocazione ad insegnare e scelgono professioni che li
 mettono in contatto con l'infanzia. Il titolo di laurea in scienza 
della formazione primaria o scienze della educazione è consigliata ai 
giovani al di sotto dei 28 anni.
Quali sono le caratteristiche del Seminario?
  Nelle nostre Scuole il Maestro è chiamato a saper trasformare ogni 
argomento di studio in modo artistico. Egli dovrà perciò sviluppare la 
capacità di incontrare il mondo in modo che, questo stesso, risuoni in 
lui nella sua essenza più vera.
  Goethe ha affinato un approccio verso la conoscenza che è stato successivamente ripreso ed approfondito da Rudolf Steiner.
  Frequentemente ci relazioniamo al mondo a partire dai nostri “giudizi 
di valore”. Ad ogni partecipante, che sia docente o seminarista, viene 
richiesto costantemente, un lavoro di osservazione sull'attività 
pensante, in grado di rimuovere gli ostacoli meccanicistici e via via 
conquistare una qualità immaginativa di pensiero. 
  Il corso è inteso in modo interattivo volto a stimolare la ricerca del
 partecipante e la sua attivazione in esperienze artistiche ,in 
approfondimenti e in lavori di gruppo. 
      
I Anno: 
      30 ore di lezione frontale e 30 ore di lavoro individuale e laboratoriale.
      Seminario propedeutico ”L'evoluzione del bambino in relazione a allo svilupppo delle grandi civiltà”
II Anno:
  180 ore alternando lezioni frontali, osservazione e percezione dei fenomeni, attività artistiche;
III Anno: 
  180 ore alternando lezioni frontali, osservazione e percezione dei fenomeni, attività artistiche;
qui troverete tutte le informazioni necessarie riguardo a questo corso
Sagrado
Corso quadriennale di pedagogia steineriana
Formazione insegnanti quadriennale in pedagogia steineriana
				
					
Storicamente la domanda ha sempre portato le individualità umane 
alla ricerca. La domanda che,  crediamo,  gli educatori e gli insegnanti
 oggi si pongono è come poter interessare ed entusiasmare al suo futuro,
 l' individuo che si trovano davanti ogni giorno. Come fargli amare la 
vita e far sorgere in lui il desiderio di ricercare nel mondo e negli 
individui motivi di crescita e di collaborazione vincendo un naturale,  
ma ormai quasi malato individualismo egoico crescente.
      Motivo di questo corso è dare un contributo a tale ricerca 
pedagogica e proporre delle conoscenze che possano essere utili a tale 
fine.
      Nella formulazione del corso si è tentato di trovare una modalità 
che consenta,  grazie a lavori personali che possono essere svolti 
presso la sede di ogni corsista,  di poter seguire le attività senza 
trascurare il proprio lavoro o la propria famiglia.
      
      Obiettivi del corso
      - proporre momenti di incontro che attivino ricerche e lavori personali
      - dare la possibilità di intraprendere un percorso formativo
      - offrire un aggiornamento professionale a chi già opera nel campo
      - stimolare nei discenti,  grazie alla formazione artistica una crescita della sensibilità individuale.
      - fornire a tutti gli interessati  la conoscenza della nostra proposta pedagogica
      
  Il corso può essere frequentato con modalità residenziale con 
presenza mensile o on-line per chi ha difficoltà ad effettuare 
spostamenti.
Accreditato MIUR e approvato dalla sezione di Pedagogia di Dornach e dalla Federazione delle Scuole Rudolf Steiner in Italia
Qui troverete tutte le informazioni necessarie riguardo a questo corso
Costo dei corsi
Il costo annuale del corso residenziale è di € 900,00 per anno di frequenza. Nell’importo non sono compresi i costi legati a libri, dispense e fotocopie in genere e i materiali dei lavori manuali.
Per info:
CASTELNUOVO s.r.l.
L.go Castelvecchio 4
34078 Sagrado (GO)
tel-fax: 0481.960991
cell. 348.872 22 05
mail: severina.mulazzi@gmail.com