Scuola di Luca APS-ETS


Scuola di Luca APS-ETS

Indirizzo: Via Guelfa 116 , 50129, Firenze (Firenze), Toscana
Telefono: segreteria cell 348 0539790
Sito web: https://www.scuoladiluca.it
Email:info@scuoladiluca.it Scrivici

La "Scuola di Luca" APS-ETS si è costituita a Firenze nel 1994 dando vita a un Ente di formazione in Arteterapia del Colore ad indirizzo Antroposofico, basata sull'insegnamento di Rudolf Steiner (1861-1925), filosofo e scienziato austriaco, fondatore dell'Antroposofia.


Il corso di formazione in Arteterapia del colore è rivolto a persone, operatori sanitari, operatori sociali, insegnanti ed artisti che intendono avvalersi dell'arte come mezzo di cambiamento, di trasformazione, di riequilibrio, e non ultimo, di facilitazione di processi di consapevolezza. E' nata quale risposta all'esigenza di alcune persone che operavano nel settore sociale, educativo, sanitario e riabilitativo che coltivavano una forma d'arte ed erano motivate a promuovere un' attività di studio e di ricerca nel campo dell'igiene sociale, della prevenzione, della salutogenesi e della Arteterapia individuale.

La "Scuola di Luca" è accreditata presso iARTe (International Association of Anthroposophic Arts Therapies Educations) di cui è membro, ed è riconosciuta dalla Sezione di Medicina della Scuola di Scienza dello Spirito del Goetheanum, Dornach (Svizzera).
E' riconosciuta da S.I.M.A.(Società Italiana di Medicina Antroposofica).
E' iscritta con codice SC 121\12 presso SIAF Italia per l'inserimento della propria componente studentesca, al termine della formazione, nel Registro Artiterapeuti presso SIAF Italia.



La "Scuola di Luca" APS-ETS accompagna da un lato la formazione artistica di chi frequenta, perchè lavorare in quest'ambito significa essere artista, nel senso del rinnovare continuamente e plasticamente la propria immagine del cliente, e insieme incoraggia e sostiene la sua autoeducazione anche attraverso la meditazione, la gestione dei sentimenti di onnipotenza e di impotenza, di simpatia e antipatia, di giusto coinvolgimento e giusto distacco.



La professionalità si fonda sulla conoscenza del materiale, dei processi e delle leggi del linguaggio artistico e in ugual misura sullo sviluppo attento e permanente delle qualità di ascolto, empatia, umiltà, coraggio.



La 'Scuola di Luca'APS-ETS basa la sua formazione sulla pittura, ma anche attraverso uno studio delle altre arti, intende porre le basi per quella collaborazione tra le varie discipline che è essenziale agli effetti della comprensione della persona e del raggiungimento del suo riequilibrio. 
Numerose persone formate alla 'Scuola di Luca' APS-ETS sono oggi presenti e attivi come Arteterapeuti in istituzioni rivolte al disagio sociale e sanitario (aziende sanitarie, centri per anziani, centri per disabili, SERT, carceri ecc.), è attiva la collaborazione con medici, psicologi, psicoterapeuti, fisioterapisti, assistenti sociali, educatori e altri professionisti che operano anche con strumenti artistici di indirizzo differente.

PROPOSTE FORMATIVE: TRIENNIO E QUINQUENNIO

Il percorso TRIENNALE è rivolto a chi desidera lavorare con il colore specificamente in ambito educativo, preventivo, assistenziale e di igiene sociale attraverso la CONDUZIONE DI GRUPPI DI PITTURA e comprende: lezioni frontali e artistiche, lavori individuali a domicilio supervisionati dai Tutor della Scuola e tirocini passivi di osservazione. 

 

Alla conclusione del triennio è possibile accedere al riconoscimento presso SIAF Italia (Associazione di Categoria Professionale) secondo la legge n.4/2013 che si intitola “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”, ha infatti lo scopo di creare un ambito normativo per tutte le professioni non riconosciute e quindi non normate in altro modo come albi, ordini, collegi.



Gli ambiti di applicazione dei gruppi di pittura possono essere in istituzioni rivolte al disagio sociale e sanitario (ambiti scolastici, aziende sanitarie, R.S.A, centri diurni, centri per anziani, centri per diversamente abili, SERD, carceri ecc.), attivando la collaborazione con medici, psicologi, psicoterapeuti, fisioterapisti, infermieri, assistenti sociali, insegnanti, educatori e altri professionisti che operano in queste strutture.

Il percorso QUINQUENNALE è rivolto a persone che intendono avvalersi dell’ Arteterapia del Colore come rimedio e accompagnamento in ambito educativo, preventivo, assistenziale, sanitario, riabilitativo CON PERSONE SINGOLE TRAMITE INCONTRI DI ARTETERAPIA INDIVIDUALE oltre che alla CONDUZIONE DI GRUPPI DI PITTURA.


E’ possibile il riconoscimento presso SIAF Italia, presso iARTe Sezione di Medicina della Scuola di Scienza dello Spirito del Goetheanum, Dornach (Svizzera) e SIMA (Società Italiana di Medicina Antroposofica). 


Per l'ammissione ad entrambi i percorsi è richiesta la presentazione di un curriculum vitae e professionale insieme alle motivazioni, da sottoporre alla valutazione del Collegio insegnanti. 
Si richiede la partecipazione a tre incontri di prova, prima di confermare eventualmente l'iscrizione, al costo di € 220 l'uno, comprensivo del materiale artistico. 
Se interessati e solo dopo aver confermato l'iscrizione alla scuola, si inizia a pagare la retta scolastica che non è retroattiva. 


E' possibile presentare la domanda di ammissione alla Scuola di Luca durante tutto l'anno scolastico.



L'attività formativa si articola in seminari artistici come pittura, storia dell'arte, modellaggio della creta, disegno di forme, euritmia, incisione, ecc. ed in lezioni teoriche di contenuto antroposofico con riguardo alla medicina, alla psicologia, all'antropologia, alla sociologia, alla pedagogia.



COSTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO


Il costo annuale della formazione per entrambe i percorsi è di € 2.100 ed è comprensivo del materiale artistico che viene fornito dalla Scuola. Il pagamento è previsto in cinque rate di € 420 ciascuna, da versare ad Settembre, Novembre, Gennaio, Marzo e Maggio, a partire da quando si è già studenti effettivi. Se interessati e solo dopo aver confermato l'iscrizione alla scuola, si inizia a pagare la retta scolastica che non è retroattiva. La partecipazione ai tre incontri di prova ha il costo di €220 l’uno. 



SEDE DEGLI INCONTRI


Gli incontri si svolgono presso la nostra sede in via Guelfa 116, 50129 Firenze.

Il tuo calendario

Puoi creare il tuo calendario personalizzato, aggiungendo gli appuntamenti che ti interessano.

Accedi o registrati qui!


Hai dimenticato la password?


Registrati qui!

Dal 26 al 28 settembre 2025

*Seminario - Seminario artistico di pittura

La biografia umana tra salute e malattia

 Relatore: Patrizia Anderle
 Indirizzo: Associazione Eracle, in Via Giorgione 66, S. Agostino, Albignasego (Padova), Veneto

leggi tutto >

Dal 21 al 23 novembre 2025

*Seminario - Seminario artistico di pittura

L'anima e il suo dialogo planetario

 Relatore: Dario Anderle, Patrizia Anderle
 Indirizzo: Associazione Eracle, Via Giorgione 66, S. Agostino, Albignasego (Padova), Veneto

leggi tutto >

Dal 12 al 14 dicembre 2025

*Seminario - Seminario artistico di pittura

Forze dell'anima e vita del colore. Un cammino salutogenico

 Relatore: Patrizia Anderle, Tatiana Senatori
 Indirizzo: Via Guelfa 116, 50129, Firenze (Firenze), Toscana

leggi tutto >

Dal 16 al 18 gennaio 2026

*Seminario - Seminario artistico

Linea e superficie

 Relatore: Roberta Garbin
 Indirizzo: Associazione Eracle, Via Giorgione 66, Sant'Agostino, Albignasego (Padova), Veneto

leggi tutto >

Dal 20 al 22 febbraio 2026

*Seminario - Seminario artistico di pittura

Il Graal come Universo nel Cosmo

 Relatore: Alessandra Vettori, Tatiana Senatori
 Indirizzo: Via Guelfa 116, 50129, Firenze (Firenze), Toscana

leggi tutto >

Dal 20 al 21 marzo 2026

*Seminario - Seminario artistico

Creare: tecnica o processo artistico

 Relatore: Alberta Vita
 Indirizzo: Associazione Eracle, Via Giorgione 66, S. Agostino, Albignasego (Padova), Veneto

leggi tutto >

Dal 17 al 19 aprile 2026

*Seminario - Seminario artistico di pittura

Le forze della meditazione e l'incontro col doppio

 Relatore: Patrizia Anderle, Tatiana Senatori
 Indirizzo: Via Guelfa 116, 50129, Firenze (Firenze), Toscana

leggi tutto >

Dal 1 al 5 maggio 2026

*Seminario - Seminario artistico di pittura

La relazione col male

 Relatore: Maurizio LoConte, Patrizia Anderle
 Indirizzo: , Sicilia

leggi tutto >

Dal 12 al 14 giugno 2026

*Seminario - Seminario artistico di scultura

Malattie infiammatorie e sclerotiche e loro espressione attraverso la scultura artistica

 Relatore: Ulli Kleinrath
 Indirizzo: Via Guelfa 116, 50129, Firenze (Firenze), Toscana

leggi tutto >