Calendario degli Appuntamenti
Dall'8 ottobre 2025 al 10 giugno 2026, incontri mensili ore 18-19.30
*Corsi e laboratori - Corsi di euritmia
Il liuto di Orfeo
Indirizzo: presso Palazzo della Luce, Via degli Stampatori, 18, 10121, Torino (Torino), Piemonte
Organizza:
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia
Relatore:
Francesca Gatti
Sito web:
https://ilcentroantroposofia.it
Email:
info@ilcentroantroposofia.it
Laboratorio di Euritmia con Francesca Gatti IL LIUTO DI ORFEO
«… È infatti l’anima dell’uomo, l’anima soprasensibile, che nell’euritmia fluisce nel movimento. È la vivente esplicazione del soprasensibile quel che si palesa nei movimenti euritmici.». Rudolf Steiner, Arte e conoscenza dell’arte – (O.O. 271)
Premessa «Consideriamo ora l’euritmia che mette in movimento il corpo umano stesso. Che cosa mettiamo in movimento? L’organismo umano affinché si muovano le sue membra. Le membra sono quelle che ci rimandano… al futuro… Ma come configuriamo i movimenti delle membra che facciamo nell’euritmia? Studiamo in modo sensibile-soprasensibile come si siano formati… la laringe e tutti gli organi della favella… Offriamo nell’euritmia una configurazione e un movimento dell’organismo umano che sono una prova esteriore e diretta della vita dell’uomo nel mondo soprasensibile. Ricolleghiamo l’essere umano direttamente a quel mondo, facendolo muovere con l’euritmia… Gli uomini troveranno in modo palese che siamo entità soprasensibili, perché muoviamo le mani, le braccia, le gambe in modo che siano attive le forze del mondo soprasensibile. È infatti l’anima dell’uomo, l’anima soprasensibile, che nell’euritmia fluisce nel movimento. È la vivente esplicazione del soprasensibile quel che si palesa nei movimenti euritmici.». Rudolf Steiner, Arte e conoscenza dell’arte (O.O. 271)
Le mete Cosa portano poesia e musica, quando vissute in modo euritmico dal mio intero essere, alla mia capacità di essere presente e, dunque, di pensare? Ci prenderemo cura di questa domanda in modo pratico attraverso l’euritmia delle vocali, degli intervalli e delle scale musicali, con la forma disegnata da Rudolf Steiner per la lirica di Shakespeare dedicata ad Orfeo, creando semplici movimenti corali in lieto ascolto della musica suonata dal vivo, trovando elementari sequenze di gesti musicali anche da esercitare a casa per chi lo desidera. Il Laboratorio si articolerà in un ciclo di 9 incontri a cadenza mensile. L’arte euritmica è per tutti, non sono richieste conoscenze pregresse. Sono graditi abiti comodi di colore bianco o écru possibilmente senza immagini, scritte o marchi in evidenza, scarpette comode da euritmia o calze antiscivolo.
Coloro che desiderano riprendere questo cammino – iniziato lo scorso anno – o pensano di parteciparvi per la prima volta, sono pregati di contattare Francesca Gatti: via Whatsapp al 333 6908512; via mail: francescagatti.milano@gmail.com
Inizio laboratorio mercoledì 8 ottobre 2025 – ore 18.00-19.30
Calendario su PDF da scaricare
Gli incontri si terranno a cadenza mensile e sono aperti a tutti, previa iscrizione
Download
AGGIUNGI AL TUO CALENDARIO SEGUI IL CALENDARIO DELL'ASSOCIAZIONE
Condividi su:
POSSONO INTERESSARTI ANCHE...
Euritmia lezione aperta
Sabato 4 ottobre 2025 ore 15-17
Euritmia per stare bene
Da settembre 2025 a maggio 2026 ore 10-12
Euritmia musicale - per adulti
Dal 14 ottobre 2025, 8 incontri settimanali ore 20.45-22.00
Euritmia
Da ottobre 2025 a maggio 2026, incontri mensili ore 9-10.15
Il tuo calendario
Puoi creare il tuo calendario personalizzato, aggiungendo gli appuntamenti che ti interessano.