Calendario degli Appuntamenti
Domenica 21 settembre 2025
*Convegno - Conferenze di agricoltura biodinamica
Evento Terra Madre
Indirizzo: Via Italico 69, Forte dei Marmi (Lucca), Toscana
Organizza:
Alpemare
Relatore:
Carlo Triarico
Sito web:
http://www.biodinamica.org
Email:
info@biodinamica.org
Domenica 21 settembre 2025,
Forte dei Marmi (LU), presso Alpemare si terrà l’evento
Madre Terra
Laboratori sull’uomo, l’ambiente e la salute
Mostra fotografica su vari ambienti del Pianeta Terra: dalle Alpi al Mare “Madre Terra” è l’evento che celebra la bellezza della Natura e il legame tra ambiente, salute e alimentazione sostenibile.
Unisce scienza, arte e passione per sensibilizzare alla protezione del Pianeta, offrendo incontri con esperti, una mostra fotografica emozionante “Dalle Alpi al Mare” e sguardi unici sulle meraviglie naturali e umane della Terra.
Un’occasione per capire, amare e tutelare davvero ciò che ci circonda.
Programma
ore 9.30 Saluti istituzionali, apertura della mostra fotografica e dei laboratori
Moderatori: Vincenzo Longo, Dirigente di ricerca Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, CNR, Pisa – Massimo Bonucci, Fondatore e Presidente di A.R.T.O.I. (Fondazione Ricerca Terapie Oncologiche Integrate), Roma
L’accesso all’evento Madre Terra è riservato a chi si prenota e registra.
Relazioni Scientifiche
Laboratorio n. 1 – Quella meraviglia del nostro corpo umano (ore 10.00 – 12.00)
– “L’uomo come parte della Natura” – Alessandro Pingitore, Cardiologo e Ricercatore Istituto di Fisiologia Clinica CNR, Pisa
– “La complessità del respiro” – Giosué Catapano, Pneumologo e Ricercatore clinico Fondazione G. Monasterio di Pisa
– “Il cibo sostenibile per la salute umana ed il Pianeta Terra” – Michele Riefoli, Biologo esperto in Alimentazione vegetale, Milano
– “La nutrizione epigenetica, come il cibo influenza i nostri geni” – Stefania Capecchi, Nutrizionista e Farmacista, Pistoia
– “L’Osteopatia al sostegno della Salute. Dall’approccio osteopatico biomeccanico a quello biodinamico, dai macro ritmi ai ritmi sottili, dettati dalla relazione corpo-mente-spirito”, Tommaso Ferroni, Osteopata presso l’AOU Meyer di Firenze, direttore e docente della Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica – SIOP con sede a Firenze, direttore dell’Associazione Culturale Kairos Osteopatia e Medicine Integrate
– “SINAI e il Monastero di Santa Caterina; la spiritualità come esperienza di vita”. Fabio Brucini, Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia e Console Onorario d’Italia a Sharm el Sheikh, fondatore e direttore della Freestyle Company LTD
Laboratorio n. 2 – L’uomo, l’ambiente e la salute (ore 10.00 – 12.00)
– “La Nutrizione Funzionale per migliorare la fisiologia e la biochimica del nostro corpo”, Vincenzo Longo, Biologo, IBBA-CNR, Pisa
– “Bené; Innovazione terapeutica”, Tecla Zanini, Bergamo – “L’agricoltura, l’alimentazione ed i cicli della Terra”, Carlo Triarico, Storico della Scienza, Presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, Firenze
– “La ristoceutica fa battere il cuore”, Vincenzo Lionetti, Cardiologo, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
– “Cibo, microbiota e salute”, Francesca Andreazzoli, Ematologa Oncologa, Nutrizionista e Omeopata Ospedale Unico Versilia Azienda Toscana Nord Ovest
– “Agrumi, un patrimonio produttivo, ambientale e sociale da tutelare ed innovare”, Francesco Perri, Agronomo, Corigliano-Rossano – “Dai microrganismi un aiuto alla nostra salute: alimenti biofortificati ad alto valore nutraceutico”, Cristina Sbrana, IBBA-CNR Pisa
– Progetto “Alleanza per la promozione e tutela dell’ecosistema metropolitano”, Giorgio Pizziolo – Architettura e Tutela ambientale – IIAS International institute for Advanced Studies in System Research and Cybernetics – Ontario, Canada
Laboratorio n. 3 – ARTOI: Come faccio a Prevenire il tumore? (ore 10.00 – 12.00)
– “Come faccio a Prevenire il tumore?”, Massimo Bonucci, Anatomia Patologica ed Oncologia Clinica, Fondatore e Presidente di ARTOI, Roma
– “La genesi del cancro”, Francesca Andreazzoli, Ematologa Oncologa, Nutrizionista ed Omeopata Ospedale Unico Versilia Azienda Toscana Nord Ovest
– “La cura del sistema vascolare per la prevenzione delle malattie”, Leonardo Ercolini, Chirurgo vascolare, Direttore Struttura Complessa Chirurgia Vascolare II Firenze, Empoli, Azienda USL Toscana Centro
– “Make your body your machine”, Cristiano Fubiani, direttore di Sport Performance Lab, Forte dei Marmi
– “Il cibo sostenibile per la salute umana ed il Pianeta Terra”, Michele Riefoli, Biologo esperto in Alimentazione vegetale, Milano
– “La Nutrizione Funzionale per migliorare la fisiologia e la biochimica del nostro corpo”, Vincenzo Longo, Biologo, IBBA-CNR, Pisa
– “Bené: Innovazione terapeutica”, Tecla Zanini, Bergamo
ore 12.00 Mostra fotografica con supporto scientifico di: Lorenzo Carlesi, Biologo esperto in Biologia ed Ecologia marina e Luca Cappelli, Biologo e Guida subacquea
“Dalle Alpi al Mare”
1a sezione “Dalla Terra al Cielo” a cura di Giovanni Fatighenti, alpinista e fotografo professionista
2a sezione “I bambini nelle varie etnie” – a cura di Denis Palbiani, campione mondiale di fotografia subacquea
3a sezione “ Uganda: la conoscenza è salute e libertà” a cura di Fabio Muzzi, giornalista e fotografo professionista
4a sezione “Dalla Sorgente al Mare” a cura di Francesco Visintin e Stefano Cerbai, campioni nazionali di fotografia subacquea
5a sezione “La vita del Mare Tropicale“ Alessandro Giannaccini, campione nazionale di fotografia subacquea e fotografo professionista
6a sezione “Alla scoperta dei colori e delle meraviglie del mare” a cura di Denis Palbiani, campione mondiale di fotografia subacquea
ore 13.00 Pranzo ore 15.00 “Legumi e cereali: proprietà e benefici”, Simona Perseo, Nutrizionista e Farmacista
Per partecipare occorre prenotarsi: info@biodinamica.org oppure chiamare allo 0557711181 a cui chiedere anche tutte le informazioni.
AGGIUNGI AL TUO CALENDARIO SEGUI IL CALENDARIO DELL'ASSOCIAZIONE
Condividi su:
POSSONO INTERESSARTI ANCHE...
Il pugnale dalla punta d'oro
Mercoledì 12 novembre 2025 ore 17
Il tuo calendario
Puoi creare il tuo calendario personalizzato, aggiungendo gli appuntamenti che ti interessano.