Calendario degli Appuntamenti


Venerdì 26 settembre 2025 ore 16-18

*Seminario

Chi c'è quando ho a che fare con l'intelligenza artificiale?

 Indirizzo: Via Morazzo 4/4 - Casteldebole, 40132, Bologna (Bologna), Emilia-Romagna
 Organizza: Scuola steineriana Maria Garagnani
 Relatore: Andrew Wolpert

 Sito web: http://www.scuolasteineriana.org
 Email: didattica@scuolasteineriana.org

Who's there when I engage with AI?

Seminario a cura di Andrew Wolpert, con traduzione di Giulia Girardi.


Costi: offerta a libera e consapevole

Domande preparatorie all’incontro.

Qual è la natura e l’effetto dei dispositivi “risparmia-fatica”?

Qual è la differenza tra un martello ed una sega a mano?

Sotto un certo aspetto la risposta è ovvia, il primo serve a piantare chiodi nel legno o nei muri e la seconda serve a tagliare il legno od altre sostanze rigide. Possiamo analizzare più in profondità la differenza: il martello viene usato per aggiungere qualcosa ad una struttura già esistente, la sega a mano serve (solitamente) a tagliare qualcosa prima che diventi parte di una struttura (questo descrive la natura dell’attrezzo). Il martello richiede colpi separati, individuali, la sega a mano richiede un movimento continuo avanti e indietro (questo è l’effetto dell’attrezzo sul modo in cui interagiamo con esso e lo utilizziamo).

Potete analizzare in modo analogo quanto segue? Qual è la differenza tra:

una sega ed una spada una spada ed una pistola un abaco ed una calcolatrice una calcolatrice ed un elaboratore di testo un elaboratore di testo ed un computer un vecchio cellulare analogico ed uno smartphone una biblioteca ed il web Internet prima e dopo l’intelligenza artificiale (AI)? E nell’ambito della nostra vita quotidiana non digitale, qual è la differenza tra: un frullino a mano ed un frullino elettrico una scopa ed un soffiatore di foglie? Qual è la vostra esperienza della funzione di controllo di scrittura (spelling) nei vostri dispositivi? Avete mai usato il traduttore di google od altri servizi di traduzione automatica? Come avete usato l’intelligenza artificiale (AI)? Cosa accade realmente dal punto di vista cognitivo, emozionale, accademico, pedagogico e psicologico quando uno studente utilizza ChatGPT per produrre un testo per la scuola o per l’università? Potete specificarlo esattamente? Quali sono le problematiche più e meno ovvie implicate? Avete suggerimenti per affrontare queste problematiche?

Forse la domanda cruciale è: a cosa ci troviamo davanti e quanto siamo desti rispetto al rischio di perdere la visione più integra e globale e di soccombere alla tentazione di una convenienza, che potrebbe anche diminuire un aspetto della nostra umanità? Inoltre, le domande rilevanti per noi potrebbero essere: che cosa, nel percorso Waldorf, costituisce intrinsecamente una sana preparazione per il mondo digitale e l’intelligenza artificiale? Possiamo argomentare tutto ciò per genitori ed altri, in termini non antroposofici? Cosa dovremmo fare, in aggiunta a ciò, in relazione ai crescenti pericoli?



AGGIUNGI AL TUO CALENDARIO SEGUI IL CALENDARIO DELL'ASSOCIAZIONE


Condividi su:

POSSONO INTERESSARTI ANCHE...

Percorso3: Neuroscienze

Dal 29 novembre 2025 al 6 giugno 2026, 6 incontri, il sabato ore 10-17.30

Indirizzo: Fondazione Antroposofica Milanese, Via Vasto, Milano (Milano), Lombardia
Relatore: Stefano Pederiva, Laura Borghi, Daniele Nani, Paolo Rampini, Salvatore Lavecchia, Arturo Maniaci, Vincenzo Pasquariello

Corso Triennale di formazione Artistico Pittorico - 2 anno

Dal 18 al 19 ottobre 2025 Colori Splendore e Immagine 1

Indirizzo: Tenute San Michele S.S., Via Manzana, 22, 31015, Conegliano (Treviso), Veneto

Il tuo calendario

Puoi creare il tuo calendario personalizzato, aggiungendo gli appuntamenti che ti interessano.

Accedi o registrati qui!


Hai dimenticato la password?


Registrati qui!

Newsletter

Notiziario mensile con il programma degli eventi in Italia.

ISCRIVITI

Sei una scuola o una associazione?

Vuoi segnalare un appuntamento?
Chiedici come si fa.

SCRIVICI