Calendario degli Appuntamenti


Sabato 25 ottobre 2025 ore 9-13

*Convegno - Convegni di Agricoltura Biodinamica

Ambiente e Agricoltura Biologica

 Indirizzo: Abbazia di Santa Maria di Farfa, via Porta Montopoli , sala Schuster, Fara In Sabina (Rieti), Lazio
 Organizza: Associazione per l'Agricoltura Biodinamica - Sede Regionale sezione Lazio
 Relatore: Domenico Genovesi, Claudio Serafini, Carlo Triarico, Valentina Carlà Campa

 Sito web: http://www.biodinamica.org/sezioni/lazio/
 Email: lazio@biodinamica.org

Seminario gratuito per agricoltori bio all’abbazia di Farfa – Ambiente e Agricoltura Biologica

25 ottobre 2025, Abbazia di Farfa, Carlo Triarico, claudio serafini, In Cammini-Abbazie d'Europa, Livia Pomodoro, Organic Cities Network Europe, valentina carlà campa

Sabato 25 ottobre 2025, dalle ore 9.00 alle 13.00, l’Abbazia di Santa Maria di Farfa (Rieti) ospita il seminario “Ambiente e Agricoltura Biologica”, finanziato dal MASAF nell’ambito del progetto INNOVAZIONE BIO.

L’iniziativa è promossa dall’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, con la partecipazione di Organic Cities Network Europe.

Il seminario tratterà le nuove sfide e opportunità per il reddito degli agricoltori, l’innovazione tecnologica con l’intelligenza artificiale in agricoltura, la valorizzazione della qualità delle produzioni biologiche e la sostenibilità etica delle aziende agricole condotte da donne.

L’evento si inserisce nel percorso “In cammino Abbazie d’Europa” in occasione del Giubileo 2025 “Pellegrini di Speranza”.

La mattinata prevede l’introduzione di Domenico Genovesi (Riserva Naturale Nazzano Tevere) e le relazioni di Claudio Serafini (Organic Cities Network), Carlo Triarico e Valentina Carlà Campa (Associazione per l’Agricoltura Biodinamica) e una visita guidata all’Abbazia di Farfa, offrendo un’importante occasione di confronto per produttori, operatori, istituzioni e cittadini impegnati in una nuova agricoltura rispettosa dell’ambiente e della società.

L’evento si inserisce nella cornice della giornata dedicata alla sostenibilità e all’innovazione nella filiera biologica, in occasione del Giubileo “Pellegrini di Speranza”, con Organic Cities Network, In cammino Abbazie d’Europa e No’hma Spazio Teatro Teresa Pomodoro, che propone per il pomeriggio alle ore 15:00 un convegno dal tema: “Coltivare i territori preservando l’ambiente. La biosostenibilità come chiave di svolta per il futuro”

Al Convegno presieduto da Livia Pomodoro (titolare della Cattedra Unesco “Food Systems for Sustainable Development and Social Inclusion” presso l’Università Statale di Milano) e coordinata da Tonino Bettanini (Direttore di In cammino-Abbazie d’Europa), dopo i saluti di Monsignor Ignazio Sanna (Superiore della comunità monastica benedettina di Farfa) vedrà gli interventi di Claudio Serafini, Umberto Massimiani (Presidente Istituto Studi Sabini), Carlo Triarico e Valentina Carlà Campa.

Per iscrizioni e partecipazione al seminario: info@biodinamica.org o chiamare lo 339 803 7279 oppure 055 7711181



AGGIUNGI AL TUO CALENDARIO SEGUI IL CALENDARIO DELL'ASSOCIAZIONE


Condividi su:

POSSONO INTERESSARTI ANCHE...

Il tuo calendario

Puoi creare il tuo calendario personalizzato, aggiungendo gli appuntamenti che ti interessano.

Accedi o registrati qui!


Hai dimenticato la password?


Registrati qui!

Newsletter

Notiziario mensile con il programma degli eventi in Italia.

ISCRIVITI

Sei una scuola o una associazione?

Vuoi segnalare un appuntamento?
Chiedici come si fa.

SCRIVICI