10 conferenze tenute a Basilea dal 15 al 26 settembre 1909
Questa edizione si basa sulla trascrizione in chiaro eseguita a mano dello stenogramma di Fritz Mitscher.
Ci si è avvalsi inoltre degli appunti in chiaro presi manualmente da Mathilde Scholl e Clara Michels, come pure della prima stampa e del volume 114 dell’Opera Omnia di Rudolf Steiner.
Sul frontespizio degli appunti di Mitscher leggiamo: «Secondo lo stenogramma di F. Mitscher e gli appunti di G. Noss». La grafia usata da Mitscher e dalla Michels nei loro manoscritti è quella Sütterlin.
Il testo a stampa dell’edizione tedesca si basa sull’originale trascrizione in chiaro degli appunti stenografici e sulla prima edizione a stampa, ma tiene anche conto delle edizioni successive.
Il messaggio fondamentale di queste conferenze di Rudolf Steiner è racchiuso nell'affermazione che l'essenza del fenomeno "Cristo", del cristianesimo stesso, risiede in un fatto, in un evento storico, un avvenimento.
Da molto tempo sia il Budda sia il Cristo vivono nella coscienza dell'umanità, in Oriente e in Occidente. Due individualità ritenute tuttora esemplari per il modo in cui sono vissute sulla Terra, due biografie raccontate innumerevoli volte con entusiasmo.
Budda è il grande maestro, il cui insegnamento fondamentale è quello dell'amore e della compassione. La vita è sofferenza, egli afferma, e questo dolore è causato dalla sete di esistenza, che va estinta se lo si vuole eliminare. Il Budda porta agli uomini la coscienza dell'ottuplice via, del sentiero della purificazione intcriore, dell'evoluzione morale. Non gli interessa parlare del mondo esteriore e del cosmo, lui parla del mondo interiore, del modo in cui l'uomo diventa sempre più perfetto nell'anima.
Cristo non è un maestro. Se osserviamo più da vicino le sue parole e le sue parabole, ci accorgiamo che in definitiva non contengono nulla di nuovo: le verità in esse esposte possono essere fatte risalire a ere o civiltà più antiche.
Del Budda sono importanti le parole dette, del Cristo le azioni compiute.
Le religioni del’umanità alla luce del Vangelo di Luca
Budda e Cristo contiene le sorprendenti rivelazioni che Steiner ha attinto direttamente dai mondi soprasensibili, e narra come queste eccelse individualità abbiano donato le proprie forze vitali e componenti animiche più pure, affinché si costituisse un corpo umano talmente perfetto da poter accogliere un’Entità cosmica della portata del Cristo.
Basilea, 15-26 settembre 1909
Conferenze presenti nel libro: Basilea Svizzera 15 settembre 1909
Basilea Svizzera 16 settembre 1909
Basilea Svizzera 17 settembre 1909
Basilea Svizzera 18 settembre 1909
Basilea Svizzera 19 settembre 1909
Basilea Svizzera 20 settembre 1909
Basilea Svizzera 21 settembre 1909
Basilea Svizzera 25 settembre 1909
Basilea Svizzera 26 settembre 1909
Basilea Svizzera 26 settembre 1909