Otto conferenze inedite di inestimabile valore storico e spirituale.
4 dicembre 1916 - Presupposti per la formazione del giudizio
9 dicembre 1916 - L'entusiamo e potere nell'Europa d'Oriente e d'Occidente
10 dicembre 1916 - L'azione dello spirito riflessa negli avvenimenti contemporanei
11 dicembre 1916 - Inganno e realtà nella politica e nella storia
16 dicembre 1916 - Libertà e determinismo. I casi in Inghilterra e Italia
17 dicembre 1916 - Tommaso Moro e Dante: i misteri dell'evoluzione resi manifesti
18 dicembre 1916 - L'europa centrale tra potere e spirito
21 marzo 1916 - La "colpa" della guerra: una domanda posta quattro anni dopo
Steiner affronta, a suo rischio e pericolo, il tema scottante delle vere cause della Prima Guerra Mondiale e della questione della colpa.
Da un lato fornisce un quadro generale della situazione dei Paesi europei, il cui cuore, la Germania, andrebbe visto in una luce diversa rispetto ai Paesi che la circondano.
Dall'altro lato, attraverso citazioni prese da lettere, libri, articoli di giornali dell'epoca, approfondisce quegli aspetti che ordinariamente passano inosservati e sono invece indispensabili per fare chiarezza sulle mosse strategiche che hanno preceduto e scatenato il Primo conflitto mondiale.
La posta in gioco è altissima: si tratta di avere il controllo dell'assetto politico, economico e territoriale dell'Europa.
Potenti organizzazioni segrete agiscono da dietro le quinte usando ogni mezzo per perseguire i loro scopi: corrompono uomini politici, architettano suggestioni di massa, creano rivalità di potere, ordiscono complotti, commissionano attentati.
L'attualità di questo libro è indiscutibile.
I subdoli meccanismi di potere agiscono da sempre nell'umanità manipolando le giuste conoscenze delle leggi evolutive.
Spetta a ciascun uomo sviluppare l'acume e le forze morali necessarie a scoprirne i piani e contrastarne la realizzazione.