Alchechengi (Physalis peruviana) sono frutti gialli racchiusi in un involucro friabile che ne costituisce il calice.
Le lanternine di San Martino.
Pianta cespugliosa, invadente ed esuberante.
Rustica adatta al sole e alla mezz’ombra.
I frutti sono molto profumati e dolci-aciduli.
Sono della stessa famiglia botanica dei pomodori, ma sono più vicini ai piccoli frutti come caratteristiche alimentari.
Pianta annuale nei nostri climi, di facile coltivazione
Distanza di trapianto: 0,5 m tra le piante.
Preferisce terreno ricco e sabbioso. C
omunemente si semina in letto caldo o in alveoli 30 giorni prima della data del trapianto, richiede almeno 20° C per germogliare.
Si trapianta in terra solo quando sono finite le gelate.
Busta da 0.3 g.
Arcoiris Sementi Biologiche e BiodinamicheIl nostro impegno: Biologico, Biodinamico, Biodiversità e Italiano
Il nostro obiettivo principale è selezionare, e moltiplicare, sementi (non ibride e rigorosamente non OGM) speci che per la produzione biologica e biodinamica.
Inoltre siamo fortemente impegnati nel recupero di antiche varietà italiane per difendere il nostro immenso patrimonio di biodiversità e per consentire ai produttori, e agli appassionati, di coltivarla.
È un punto cardine della nostra attività quotidiana che ci vede in prima linea nel tutelare il pregevole lavoro svolto dai contadini che ci hanno donato varietà, e sapori, che vanno protette, riportate nei campi e sulle nostre tavole, perché il seme di qualità è all’apice della catena alimentare.
E per produrre un seme di qualità facciamo ricerca in collaborazione con gli Istituti di ricerca e le Università.