Il potere della semina: risvegliare la terra… e l’anima

L’inverno è ormai agli sgoccioli, iniziamo a prepararci per accogliere di nuovo la luce e per assistere al meraviglioso risveglio della natura.

La primavera ci racconta con pazienza, anno dopo anno, che per quanto lungo e rigido sia stato l’inverno, dopo il buio e la quiete, in cui la terra sembra dormire sotto al freddo e la neve, ci attende una nuova fase di rinascita e rinnovamento.

Dalle giornate che si allungano alle prime foglioline che spuntano timide, ai prati e gli alberi che si imperlano di fiori, le api, le farfalle e gli insetti impollinatori che ritornano a riempire le mattine più tiepide con il loro laborioso ronzio, ogni elemento è al suo posto pronto per tornare puntale a lavoro dopo il lungo letargo invernale.

Da un piccolo seme una grande lezione

Anche solo da un piccolo semino possiamo apprendere l’importanza della ciclicità, come per la terra, così per noi. È necessaria una fase di riposo, introspezione e raccoglimento, per coltivare nuova vita ed energia.

Anche se noi non la vediamo, la terra sotto ai nostri piedi si sta rigenerando.

Proprio come un seme che germoglia nella terra in silenzio, dopo la profonda oscurità, nuova energia è pronta a sbocciare.

Prepariamoci allora a seminare ciò che darà i suoi frutti e raccoglieremo nei mesi successivi, per celebrare la rinascita con nuova linfa vitale.

La tradizione Waldorf e il simbolismo della semina

Ogni anno, durante la settimana di Carnevale, nelle scuole Waldorf i bambini preparano insieme alle maestre dei piccoli cestini di grano o di erba verde, partendo col piantare i semini  nella terra e prendendosene poi cura durante tutto il periodo della Quaresima.

Questi cestini accompagnano i bambini attraverso il cambio delle stagioni, dall’inverno alla primavera. Non sono solo un divertente lavoretto per coinvolgerli e avvicinarli alla natura, ma anche un’attività con la quale sperimentare in maniera attiva e concreta il processo di attesa, nascita, crescita, sviluppo e trasformazione che permea tutto ciò che vive: dal seme alla piantina, dal buio alla luce.

 

Alla fine la pazienza verrà premiata con un rigoglioso cestino pasquale di erba fresca e verde da mettere sulla tavola, che si riempirà con le uova colorate il giorno di Pasqua.

Possiamo aggiungere una nota floreale ai nostri cestini con un mix di semi di erba e fiori selvatici, così da ottenere un bel centrotavola colorato.

Una confezione di semi da piantare è un’idea regalo perfetta e divertente da inserire nelle uova come sorpresina. Come questa originale confezione di bombe di semi di fiori selvatici a forma di piccola scatolina di uova. Non solo sarà una gradita sorpresa che incuriosirà i bambini, ma darà loro la gioia di piantare i loro semini e vederli sbocciare in fiori colorati.

Coloriamo le città: un gesto semplice, per tutti e alla portata di tutti

Le idee regalo per piantare e seminare fiori sono tantissime, economiche, donano un sorriso a chi li riceve, offrono un importante aiuto alle api favorendo la biodiversità e aiutano a contrastare il cemento della città con splendidi fiori colorati.

Queste piccole biglie di semi colorate in tanti formati sono nate proprio dall’esigenza di colorare le aree urbane e diffondere spazi verdi facendo sbocciare erba e fiori laddove regnano asfalto e cemento.

Ideali anche come idea regalo o gadget per le feste, per i bimbi o come pensierino per tante occasioni.

E per chi non riesce a scegliere tra queste deliziose scatoline, o vuole solo donare un pensiero o un augurio, basta scrivere un bel biglietto con una dedica e… piantarla! I biglietti con carta seminata da piantare sono una bella idea per la Pasqua in arrivo.

Chi vuole un buon erbaio semini in febbraio!

La primavera non ci offre solo prati fioriti e preziosi banchetti per le api; con la fine dell’inverno possiamo arricchire anche il nostro orto.

Febbraio e marzo sono mesi cruciali in agricoltura, segnano il momento in cui la terra si risveglia e rinasce. Possiamo iniziare ad armarci di attrezzi, vasi, terra e iniziare a seminare. Sia per chi ha un giardino che per chi ha solo un balcone in città, sono tanti gli ortaggi che possiamo coltivare comodamente a casa.

A partire dalle erbe aromatiche, come basilico, prezzemolo, rosmarino, erba cipollina, timo, origano, salvia…

Facili da coltivare, fantastici alleati in cucina, e profumati e bellissimi per il nostro balcone.

Passando dai pomodori, Cilieginio, Datterino, San Marzano nano, con frutti più piccoli che si adattano a una coltivazione meno estesa,  lattuga, spinaci, rucola, peperoni, zucchine, ravanelli… tra febbraio e marzo possiamo seminare tanti ortaggi e sbizzarrirci a realizzare un piccolo orticello anche sul balcone di casa.

Il giardinaggio, un gioco da ragazzi

Non mancano le idee per vivere la primavera e gli spazi verdi con i bambini, che, come abbiamo già visto, sono particolarmente coinvolti e stimolati dalle attività manuali che li connettono alla natura, imparando ad averne cura e rispetto, sviluppare curiosità e consapevolezza del mondo che li circonda.

Il giardino, l’orto o il terrazzo di casa possono essere un luogo prezioso anche per creare un piacevole passatempo per la famiglia, col quale condividere il lavoro di squadra e spendere del tempo insieme all’aria aperta.

La primavera sarà una bellissima avventura da vivere insieme ai bambini in mezzo al verde, alla scoperta della natura e dei suoi infiniti tesori.

Leggi anche